Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] è possibile trasformare tale di modulazione di posizione, la presenza o l'assenza di una canalina rappresenta la presenza di un bit di tipo 0 o di tipo 1.
Per la produzione di massa di un disco ottico di questo tipo, si parte da una matricedi ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] una matricedi coefficienti tecnici di tipo leontieviano, P il vettore incognito dei prezzi, L il vettore dei coefficienti di lavoro cj = dfi∙ci. (38)
2. Il saggio marginale di 'trasformazione' di un prodotto in un altro, dato dalla (39), restando ...
Leggi Tutto
Televisione
Marino Livolsi
di Marino Livolsi
Televisione
sommario: 1. La televisione oggi: la sua specificità e i suoi possibili effetti. 2. Breve profilo storico della televisione italiana: a) dagli [...] in cui essi sono proposti possono essere considerati la matricedi fondo della costruzione dell'identità (identity-framing) individuale e indubbia capacità ditrasformare i linguaggi tipici di altri media, e però ritenendola incapace di elaborarne ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] nell'ambito del processo ditrasformazione della Facoltà delle arti in Facoltà di filosofia ‒ rientrava tra di Venezia non consentì alla Controriforma di affermarsi nel suo territorio, a Padova sopravvissero le strutture fondamentali dimatrice ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] calcoli non si possono accettare tutte le funzioni di utilità che sono trasformazioni monotone crescenti l'una dell'altra. Se nell gioco. L'informazione pertinente non riguarda solo la matricedi guadagni, ma anche l'informazione in possesso degli ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] che impara. È il campo di una psicologia dell'istruzione, dimatrice cognitivista, caratterizzata dall'individuazione dei di ragionare su e con i simboli formali, di operare all'interno del sistema applicando le corrette regole ditrasformazione ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] e culturale che si offre come campo espressivo ditrasformazioni profonde. È proprio la natura specifica delle terra: lo ‘spostamento territoriale’ è stato sin dall’inizio la matricedi qualsiasi fatto sociale (A. van Gennep, Les rites de passage, ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] cambiamenti. Io sono portata a pensare alle città come a luoghi ditrasformazione continua, in cui una cosa va sempre difesa, l'identità.
di Milano, e da A. Minissi nel Museo Etrusco di Roma e in quello Archeologico di Agrigento. Effetti dimatrice ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] orbita della trasformazione T (trasposta) di
In questo modo non si ottengono tutte le rappresentazioni irriducibili di Γ, ma codifica non soltanto l'ordinario operatore di Dirac ma anche la matricedi accoppiamento di Yukawa. Si recupera poi la ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] In questo caso si forma un gel che lentamente si trasforma in una massa più o meno porosa, resistente alla con un solvente più polare. A questo punto è costituita la matricedi base con cui si preparano le membrane ionicamente attive. Con un ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...