Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] circostanze, per esempio nella teoria spettrale delle matrici con elementi casuali.
Il ‛numero delle radici A) siano disgiunti due a due.
Consideriamo un esempio ditrasformazione che conserva la misura tipico della teoria delle frazioni continue ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] esclusiva, sensibilissima: in questa terra, ab antico matricedi eresie, eterodossie, fedi perseguitate e clandestine, visto, è realmente caduto, in parte si è trasformato o è in via ditrasformazione. Ma quel nudo tawḥīd iniziale resta, per dirla ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] da una rigida parete composta da fibre di cellulosa immerse in una matricedi zuccheri.
4. La replicazione del e discendenti da una singola cellula trasformata a seguito dell'introduzione o di una struttura ricombinante artificiale contenente quel ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] può essere usato direttamente o può essere inviato a un'altra matricedi 4096 sinapsi, attraverso la quale il segnale viene nuovamente sottoposto addizionali. L'idea è quella di sfruttare le capacità ditrasformazione non lineari, tipiche delle reti ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] per Schumpeter la speciale capacità del capitalismo di sviluppare le forze produttive e ditrasformare la società è insita nella spinta con di analisi da esso prodotte, spesso con il recupero di approcci di altra matrice (sistemica, funzionalista o di ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] di rinnovare la propria tradizione di studi, cominciando a leggere su scala ridotta i processi ditrasformazione e di che secondario nella riflessione museologica e museografica, anche dimatrice antropologica. Cirese in entrambi i suoi più celebri ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] territorio, tra le pratiche e i processi ditrasformazione reali – s’intreccia con gli apporti di produrre schemi di sviluppo regionale, mentre commissionò al Centro di studi e piani economici di Francesco Archibugi l’incarico di creare la matricedi ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] organismi ditrasformazione e di servizio. Nel 1980 l'80% degli agricoltori era socio di una cooperativa di vendita o di cooperative dalla tassa del dazio di consumo sui generi forniti ai soci. Dimatrice impiegatizia, ma sul tradizionale terreno ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] presenza in queste regioni del movimento cooperativo, dimatrice soprattutto socialista e comunista, come del resto i nel granito che vede sorgere in loco un importante indotto ditrasformazione.
Per spiegare il (relativo) successo della Sardegna, si ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] lo studio di Stern e Maskus (1981) ha confermato la presenza del paradosso di Leontief utilizzando la matrice intersettoriale del 1958 come conseguenza di modificazioni periodiche delle curve d'indifferenza o delle curve ditrasformazione), per cui ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...