Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] infatti, immutate.
Certo, vi sono innumerevoli fattori ditrasformazione che agiscono anche in questo campo nello straordinario che ben si può qualificare, peraltro, innanzitutto, come matricedi un vivo senso del valore della personalità dei sovrani ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] 'ambito di questo processo, l'India ha svolto un ruolo estremamente importante e attivo di ricezione, ditrasformazione e di trasmissione. usando il metodo delle bacchette all'interno di una 'matrice'; questo procedimento condusse a un sistema "tutto ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] e al charm è dunque una conseguenza delle seguenti osservazioni: a) una matricedi massa arbitraria (che comporta in generale matrici γ5) può essere diagonalizzata da trasformazioni unitarie indipendenti sui campi destrogiri e levogiri dei quarks; b ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] e aperta potenzialità fondata sul disegno-idea (v. Quaroni, 1967), ovvero su un disegno-matrice: nel quale le ipotesi di crescita (o ditrasformazione) dell'organismo urbano, in tutta la ricchezza delle loro relazioni, potessero risolversi in un ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] 1986b), per la quale Zeri (1985) ha invece sostenuto una matrice veneta, peraltro già prospettata da Toesca (1951, p. 706); 'aprirsi del sec. 14° si avvia un lento processo ditrasformazione nel settore dell'illustrazione, che conduce, a partire dal ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] del poeta. Onde la necessità di distinguere, caratterizzando le diverse matrici storico-culturali a cui era processo ditrasformazione della vecchia Sinistra operato dal Crispi, che salutava "novello Procida" nell'ode del 1895 (Alla figlia di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] altri tipi d'indagine. L'anatomia, matricedi altre discipline, dall'istologià alla fisiologia, i linfociti, o una parte di essi, siano cellule indifferenziate o comunque capaci di moltiplicarsi e ditrasformarsi in altri elementi: recentemente è ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] linguaggio. Oltre a queste regole di formazione, devono essere anche indicate regole ditrasformazione e di derivazione, che possono considerarsi come metodi, preservanti il valore di verità, della trasformazionedi formule ben formate.
Un linguaggio ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] non essendo pensabile la 'direzione di classe' di un processo-matricedi ribaltamento storico senza che si change, and other essays, London 1967 (tr. it.: Protestantesimo e trasformazione sociale, Bari 1975).
Veblen, T., The theory of the leisure ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] tensioni insostenibili tra le forme di questa religione a bassa intensità e la matrice cristiana da cui essa trae Nord Italia, e se si tratti di crisi di lungo periodo o solo di ingresso in una fase ditrasformazione. A riguardo va ricordata sia ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...