GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] superiore di Siegel', che si denota con Hn. Se D = E, due matrici S′ e S definiscono varietà abeliane isomorfe se e solo se S′ = (A1 + SA3)-1 (A2 + SA4) dove
è una matrice a coefficienti interi tali che MJMt = J, con
Tali trasformazioni formano ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] un tassello veramente importante nel processo ditrasformazione della cultura veneta, la quale di lì a poco sarebbe stata chiamata caratterizzato il referente governativo da un’accentuata matrice ideologica.
Aggiungo inoltre che le turbinose vicende ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] piano istituzionale, da uno spirito più di assestamento che ditrasformazione (sulle omissioni e i ritardi nelle ) e il Movimento Sociale (MSI) - che, per le loro matrici storiche e ideologiche e i loro metodi, vengono considerate dagli altri partiti ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] presente, nelle quali la rete capitalistica di mercato non costituisce la matrice fondamentale dell'organizzazione. "L'antropologia causati dal colonialismo inglese fu l'avvio di un processo ditrasformazione dei membri delle tribù africane in ' ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] e fu anche il primo che di tali aspirazioni seppe fare un fattore ditrasformazione politica, anche sul piano internazionale di Gerusalemme, Hajj Amin al-Husseini, che agiva in collaborazione con Hitler e Mussolini.
Questi disordini, e la loro matrice ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] cinque categorie di codici semiologici secondo la seguente matrice.
All'interno di ciascuna categoria, le lingue sono soggette a un possibile permanente moto ditrasformazione delle articolazioni formali entro la massa parlante e attraverso ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] energie di legame inferiori a quelle della matrice e vengono eliminate per evaporazione. La struttura di queste di determinare la struttura dopo l'interazione e di verificare quindi l'integrità della molecola originale o il tipo ditrasformazione ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] , come si è visto, secondo i principî liberaldemocratici la matrice delle politiche è la politica, intesa come confronto tra dirigenze del processo ditrasformazione democratica dell'Unione Europea, tende ad affermare un principio di legittimità che ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] carbonio introdotto inizialmente sotto forma di metano si era trasformato in glicina (v. Miller di delocalizzazione. Nella struttura elicoidale delle proteine c'è una matricedi legami a idrogeno che rende possibile un certo grado di trasferimento di ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] determinata dalle utopie del passato come progetti ditrasformazione dell'ambiente e dalle conseguenze psicologiche e di un concetto positivistico di scienza, ma, al contrario, come l'avvento di una nozione di scienza, sostanzialmente dimatrice ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...