La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] matricedi alluminio contenuta in una struttura spugnosa di allumina (ossido di alluminio); in questa matrice è inglobato, in varie forme, materiale di altra natura, che, interagendo con la matrice volta lo stato ditransizionedi una reazione chimica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Barre di uranio sono inserite in una matricedi grafite che provvede a moderare i neutroni emessi nella reazione didi decifrare le complicate caratteristiche stereochimiche dei complessi dei metalli ditransizione.
Lo sfruttamento di sorgenti di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] XVIII sec. e che si rivelò nelle traduzioni dall'olandese di opere di medicina, di astronomia e di botanica, non determinò immediatamente l'abbandono dell'eredità cinese. Il processo ditransizione si svolse gradualmente, fu più rapido e radicale nel ...
Leggi Tutto
ampiezza
ampiézza [Der. di ampio, dal lat. amplus] [LSF] Generic., valore di una grandezza (a. di un angolo, ecc.; a. istantanea, locale, media, ecc.), con vari signif. specifici; così, per una grandezza [...] dv centrato sul punto x vale |ψ(x,t)|2dv: v. meccanica quantistica: III 708 f. ◆ [MCQ] A. di probabilità ditransizione (o semplic. a. ditransizione): il valore dell'elemento dimatrice S, 〈a|S|b〉 tra due generici stati fisici |a〉 e |b〉: v ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] transizionidi fase di seconda specie (➔ transizione) e il parallelo sviluppo di strumenti matematici di grande rilevanza, quale il gruppo di intero associato a un insieme: o. di una matrice quadrata (o di un determinante), il numero delle sue righe ...
Leggi Tutto
GRUPPO (XVII, p. 1012)
Ugo AMALDI
Nell'ultimo quindicennio le teorie classiche dei gruppi hanno ricevuto scarsi apporti di risultati generali. Fra questi, nel campo dei gruppi continui, spetta un rilievo [...] permesse fra i termini spettrali di un atomo o di una molecola. Come è noto la possibilità di una transizione e la polarizzazione della luce emessa sono legate all'annullarsi o meno degli elementi della matrice che rappresenta (in un sistema ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] degli autovalori dimatricidi medie dimensioni e non dotate di particolari strutture.
La scoperta di raggi X dal .
La transizione anomala dell'elio liquido. Studiando l'assorbimento di ultrasuoni viene scoperta la cosiddetta 'transizione anomala' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] di permutazioni così generale da poter essere posta a fondamento dell'intera teoria dei gruppi finiti. La transizione da una matrice; la matrice
descrive una rotazione di un angolo ϑ in senso antiorario. Muovendo di uno spostamento finito ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] bracket come ampiezza di probabilità specificandone le matrici. Si tratta delle matrici (Mab) = (Mab) = M, dove M è la matrice 2 × 2 , l'ampiezza di probabilità della transizione da a a b risulta uguale alla somma dei contributi di tutti i ‛cammini ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] che gli autovalori della matrice Dϕ(x) sono maggiori di 1 nel sottospazio Eu e minori di 1 nel sottospazio Es. Un punto x di M si dice analoghe alle transizionidi fase e per questa via si ritiene possibile spiegare la comparsa di strutture spaziali ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...