Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] nella transizione del Sudafrica dal razzismo alla democrazia. Solo di recente si è notato qualche sintomo di rinnovato interesse di dovesse rimanere saldamente nelle mani delle forze dimatrice islamica e non sussistessero le condizioni per un ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa e tra i dieci paesi più popolosi al [...] di governo militare (dal 1966 al 1979 e poi di nuovo dal 1983), nel 1998 l’allora presidente Abdulsalami Abubakar avviò la transizione si è distinta l’attività di Boko Haram, un’organizzazione terroristica dimatrice radicale islamica creata all’ ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] del regime di Saddam Hussein, ognuna portatrice di specifici interessi di parte. Per tale motivo, la transizione del paese dal terrorismo dimatrice islamica sunnita legato alla nebulosa di al-Qaida. Dopo il 2003, questo tipo di movimenti ha ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] costituite dal terrorismo dimatrice islamica sunnita legato ad al-Qaida. Dopo il 2003, questo tipo di movimenti ha contribuito notevolmente regime di Saddam Hussein, ognuna portatrice di specifici interessi di parte. Per tale motivo, la transizione ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, [...] , che nel 2008 ha raggiunto una somma totale di circa 110 milioni di dollari. L’ambizioso obiettivo del programma di aiuti statunitense per il quinquennio 2011-15 è quello di favorire la transizione del Bangladesh a paese a reddito medio-basso entro ...
Leggi Tutto
Vincenzo Piglionica
La transizione politica dell’Egitto post-Mubārak ha vissuto un passaggio intenso e molto controverso nel processo di redazione e successiva ratifica popolare della nuova Costituzione.
Il [...] un primo esame del contesto politico della transizione post-rivoluzionaria egiziana sembra dunque trasparire che politico dovesse rimanere saldamente nelle mani delle forze dimatrice islamica e non sussistessero le condizioni per un compromesso ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...