Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna tutta una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] Attualmente, Damasco si trova in un periodo ditransizione rispetto al decennio passato, in cui era uno dei paesi più sicuri dell’area e immune dal terrorismo dimatrice islamista, sebbene abbia subito un attentato contro la propria comunità sciita ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in [...] disoccupazione, degrado urbano. La minaccia costituita dal terrorismo dimatrice islamica, però, è tornata a farsi viva nel proposto, per sbloccare la situazione di stallo, un piano in due fasi: cinque anni ditransizione, durante i quali la regione ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] proposto, per sbloccare la situazione di stallo, un piano in due fasi: cinque anni ditransizione, durante i quali la regione disoccupazione, degrado urbano. La minaccia costituita dal terrorismo dimatrice islamica, però, è tornata a farsi viva nel ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. Il territorio corrispondente all’attuale S. era [...] l’esecutivo tentò di avviare alcune riforme (in primo luogo quella agraria) e diede inizio a un processo ditransizione a un governo di polizia, più volte accusate di omicidi o attentati dimatrice politica. I termini per l’applicazione del piano di ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità e l’inospitalità del territorio del Mali, per buona parte occupato dal deserto del Sahara, hanno da sempre segnato profondamente la [...] un caso di successo ditransizione alla democrazia; di limitare la penetrazione di elementi di rischio in Mali, sia nel creare un esercito in grado di combattere contro minacce interne ed esterne. Infatti, alle rivendicazioni dei movimenti dimatrice ...
Leggi Tutto
rete ecologica
Vittorio Ingegnoli
Serie di riserve costituite da un nucleo centrale a protezione stretta e da una fascia-tampone circostante, connesse tra loro da ‘corridoi’ destinati a facilitare il [...] concetti collegati all’idea di zone ditransizione tra unità ecologiche. Tali di source sink e quello di resistenza paesistica di una matrice territoriale. I nuclei centrali di una rete ecologica dovrebbero cioè essere delle aree source, in grado di ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] candidati indipendenti. Nel gennaio 2017, nel quadro di una transizione prevista dalla nuova costituzione, il premier Duncan in C. è stato caratterizzato dalla formazione attraverso istituti dimatrice occidentale. Tra i più importanti artisti del 20° ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] di essere un oggetto di sofisticate escogitazioni metafisiche, o di valutazioni dimatrice psicanalitica, o di congetture Italia nella transizione, a cura di A. Celant, Bologna 1988.
Gerarchie e reti di città. Tendenze e politiche, a cura di F. Curti ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] attribuita unicamente al saldo migratorio positivo.
Che la transizione agli anni Ottanta fosse distinta da nuove dinamiche una facies dimatrice meridionale con alcune anse di tipo Serra d'Alto e notevole incidenza di ceramica dello stile di Diana ( ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] globali, transizioni tecnologiche e dei modi di produzione, cambiamenti ambientali).
È dalle dinamiche combinate di questi dalle logiche del controllo care alla tradizione razionale, sia essa dimatrice strutturale, come in A. Rossi, V. Gregotti e O ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...