Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] ; suscettività magnetica.
e) Proprietà termiche: temperature ditransizione (punto di ebollizione, di fusione, di trasformazione di fase, ecc.); calore di reazione; conducibilità termica (di gas).
f) Proprietà nucleari: radioattività; massa ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] a livello atomico di sistemi coinvolgenti elementi inorganici all'interno dimatrici biologiche (solitamente è un elemento essenziale e in termini di abbondanza fra gli ioni metallici ditransizione negli organismi viventi è secondo soltanto al ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] ditransizione.
Le molecole attivate possiedono una carica di energia superiore a quella delle molecole normali. La differenza di raggiunto occorre che il substrato diffonda attraverso la matrice polimerica, ciò che può avvenire in maniera limitata ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] di scarico dei processi di combustione delle autovetture vengono messi a contatto con un catalizzatore costituito da metalli ditransizione stazionario contraddistinti con l'indice s:
mentre la matrice A ha i seguenti coefficienti:
essendo:
La ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] giusta importanza alla matrice cinetica del meccanismo delle r. chimiche. Il lavoro pionieristico di C. K. Ingold dei reagenti fanno parte del complesso attivato nello stato ditransizione; si dice "concertato" perché la formazione del legame ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] gli esponenti σ, denominati di Liapunov, sono gli autovalori della matrice dei coefficienti delle corrispondenti equazioni senso relativo, si ricade nella teoria dello stato ditransizione.
Molte reazioni biologiche sono catalizzate dagli enzimi, ...
Leggi Tutto
I c. l. sono sostanze che danno origine a fasi intermedie fra quella cristallina e quella liquida, dette mesofasi. Una mesofase liquido-cristallina (LC) è caratterizzata, rispetto a una fase cristallina, [...] la matrice organica, si ottengono materiali a grande area superficiale simili alle zeoliti naturali, di notevole LCP nello stato LC, riscaldati sopra la loro temperatura ditransizione vetrosa Tg, possono essere allineati da opportuni campi elettrici ...
Leggi Tutto
Sono così chiamati, dall'inglese cermets (abbr. di (ceramic metals), i materiali derivanti dall'unione di un metallo o di una lega metallica con una sostanza di natura ceramica. Nel linguaggio tecnico [...]
Cermeti a base di boruri, nitruri e siliciuri dei metalli ditransizione appartenenti al quarto, matrice metallica, con conseguente aumento della resistenza all'urto, permette l'impiego di leghe che commercialmente non sono disponibili sotto forma di ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] di reazione di corrosione, in cui lo svolgimento di idrogeno è catalizzato da un metallo ditransizione supportato su sfere di nella preparazione dimatrici per dischi per grammofono, attraverso la deposizione di rame sulla matrice. Gioielli e ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] azione degli scavengers dell'•OH.
4. Metabolismo dei metalli ditransizione
a) Ferro
Sebbene la presenza del ferro nel sangue possono contenere piccole quantità di sali di ferro chelati nella matrice e che sono in grado di assumerli rapidamente per ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...