Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] il filone di pensiero dimatrice cattolico-moderata, messo in contrapposizione al filone di pensiero liberale ’economia del benessere, a cura di R. Faucci, 2 voll., Milano 1982.
R. Faucci, Un’epoca ditransizione?, in Il pensiero economico italiano ...
Leggi Tutto
JAINA, Iconografia
K. Bruhn
Il jainismo è concepito come una via di salvazione, salvazione dalla rinascita. Il suo fondatore, Mahāvīra, fu contemporaneo del Buddha; entrambi morirono probabilmente nel [...] vero e proprio periodo, è più di un'indistinta epoca ditransizione. Quando si parla di «antica iconografia j.», ci si riferisce dello studio iconografico, a cui fornisce una matricedi base. Dobbiamo saper distinguere tra opposizioni sincroniche e ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] ambiguità tipica dei momenti ditransizione. Sottraendosi alle 'lusinghe' di una lettura meramente ' 162). Ci si trova in presenza di una peculiare argomentazione tecnica dimatrice scolastica, non meno di quella presente nell'assisa XI dove si ...
Leggi Tutto
Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] realizzazione dimatricidi memoria di grande capacità.
Infine, la fisica dell’immagazzinamento di carica in un cristallo di dimensioni . Occorrerà ancora molto tempo prima che tale transizione diventi una concreta realtà, ma nel frattempo ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] maestranza ditransizione. Fra i pochi successi che poté vantare vi fu il trasferimento del GOI nella nuova prestigiosa sede di palazzo linea di equilibrio e di moderazione, tornò a caldeggiare il progetto di un’alleanza progressista dimatrice laica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] corte di Alfonso X detto il Saggio, re di Castiglia e di León dal 1252 al 1284.
La transizione a quel 12° sec. che vedrà il fiorire di testi diversi modi all’averroismo latino, come alla matricedi una visione alternativa del rapporto tra scienza e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antitesi classico-romantico, introdotta da Goethe e da Schiller come opposizione tra [...] non è che un criterio intermedio, una fase ditransizione nella scoperta di un’estetica del bello supremo, raggiungibile però sempre e politici diversi.
L’unione tra il romanticismo dimatrice liberale e borghese e quello aristocratico e religioso si ...
Leggi Tutto
PERSIA
M. Bernardini
Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] per es. nel palazzo di Sarvistān, nel Fārs, interessante edificio ditransizione tra l'epoca sasanide e ritrova la matrice nei mausolei di al-Rūr e in quelli della regione di Multān (Kevran, 1996). Sempre in Transoxiana il mausoleo di ῾Arab Ata ...
Leggi Tutto
HINDU, Iconografia
A. Grossato
Secondo il Viṣṇudharmottarapurāṇa, nelle prime tre età del mondo l'uomo, avendo una percezione diretta della divinità, non aveva bisogno di immagini. Queste divennero [...] immagini di culto ritualmente «vivificate». Prescindendo dallo scenario mitico, in un tale contesto ditransizione fra due la conchiglia (śañkha), significante il monosillabo sacro Om, matrice del Veda e della manifestazione; il tamburo (ḍamaru, ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] di ogni ceto - in uno dei periodi ditransizione più bui e drammatici della storia della città - la resero ben presto oggetto di particolare devozione. La canonizzazione di con il convento di S. Maria Nova, in una "esperienza dimatrice laicale che ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...