Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] da gruppi di anellini di bronzo eseguiti a doppia matrice. Rari sono nella I fase i vasi di bronzo laminato Eisenzeit in Italien, Berlino 1935; G. Cultrera, La fase ditransizione dal periodo villanoviano al periodo orientalizzante, in St. Etr., ix ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] peninsulare e insulare (Malesia, Indonesia) ha costituito un centro di snodo tra espansioni di diversa matrice linguistica e antropologica: ne è risultata una grande ricchezza di forme ditransizione tra l'asiatica e l'australoide. Con la Mesopotamia ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] montagna e daini), resti umani appartenenti a due diversi individui di giovane età, in apparenza anatomicamente moderni, collocabili in una fase ditransizione tra Paleolitico medio e superiore. L'industria litica è dominata da lunghe lame e lamelle ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] suolo non adeguatamente esaminate vi sono tutte le capacità di interazione con le matrici gassose, come l’atmosfera, e quindi non si per i chimici rappresenta anche uno degli elementi ditransizione e fa parte dei metalli identificati come metalli ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] tista e nazionalista all’occupazione, e da gruppi terroristi dimatrice salafita, più o meno legati ad altre forze di crisi ha mostrato grande efficacia durante le fasi ditransizione dal conflitto alla stabilizzazione.
A partire dalla provincia di ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Pier Paolo Portinaro
Definizione
Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] di governo ditransizione che interviene all'interno del ciclo democratico in una fase di disordine economico e di crisi di in grado di determinare.
Il governo dei custodi
La teoria della tecnocrazia è una teoria moderna, ma la sua matrice può essere ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] cambiando la nozione di probabilità ditransizione con quella di ampiezza quantistica ditransizione e sviluppando tutti i passi del processo mediante operatori rappresentati nello spazio di Hilbert degli stati da matrici unitarie. Gli automi ...
Leggi Tutto
Verona
Girolamo Arnaldi
Lanfranco Franzoni
Pier Vincenzo Mengaldo
Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] una ragione a questo silenzio nel desiderio di D. di non scoprire la matrice della struttura fisica del suo Inferno, indicata del soggiorno veronese di D., per esteso il primo ventennio del secolo, rappresenta una fase ditransizione, che non ha ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] questa tendenza in Europa. Oggi non lo si considera più uno "stile ditransizione" (Dehio-von Bezold, 1884-1901, II, p. 250), ma lo scaglionate dimatrice renana, e anche nella scultura architettonica si fa riferimento ai cantieri gotici di Marburgo ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] di biossido di stagno
Gli ossidi dei metalli ditransizione come, per es., il biossido di stagno (SnO2), hanno la caratteristica didi Ingegneria elettronica dell’Università di Roma Tor Vergata, è costituito essenzialmente da una matricedi otto ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...