Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase ditransizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] Roma 1995, VII-XLIX, VII ss.; De Siervo, U., La transizione costituzionale - 1943-1946, in Dir. pubb., 1996, 543-581, 565 M., Il governo dei CLN, cit., 74). Ma l’idea di fare dei CLN la matrice del nuovo Stato sembra, in definitiva, già tra la fine ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] massa alle particelle senza essere violata.
Le interazioni di Yukawa possono anche creare termini ditransizione tra particelle di diverso sapore formando una matrice nello spazio del sapore che, una volta resa diagonale ridefinendo appropriatamente ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] quale fonte di giustificazione delle credenze e matricedi asseribilità garantita.
Di fronte allo sorta di conversione e non già una transizione giustificata razionalmente. Il punto d), che si origina nella Kritik der reinen Vernunft (1781) di Kant, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] moduli della lirica ditransizione tra Arcadia e neoclassicismo; certi suoi versi mostrano che l'austerità di vita ed il anticuriali non erano una peculiarità dei giansenisti. Quanto alla matrice massonicogiacobina, è stato scritto che il F. aderì ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] passaggio dalla veglia al sonno: oggetto ditransizione, appunto, tra sé e non sé matrice psicoanalitica: psicoterapia della coppia, della famiglia, dell’infanzia, dell’adolescenza. Un grande sviluppo hanno avuto le diverse forme di terapia di ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] Occidente. La matrice religiosa veste i tentativi di alcune organizzazioni, appoggiate da gruppi di potere interessati, della criminalità organizzata, infine, viviamo un complesso periodo ditransizione, in cui i modelli mafiosi evolvono spesso in ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] a m2). Tipicamente, si fa uso di polimeri vetrosi (temperatura ditransizione vetrosa>temperatura operativa) sia per l di microrganismi e sostanze organiche e inorganiche disperse in una matricedi acqua salina o salmastra. Composti capaci di ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] più o meno larghi d'argilla e limitando alla testa l'uso della matrice; o si modificano a stecca il busto e le braccia, tratti anch' Assteas e Python; quindi attraverso il periodo ditransizione nell'ultimo venticinquennio del secolo (quando si ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] più ricchi fossero conseguenze di fattori oggettivi e ineludibili, legati alla transizione da una società industriale e fordista a una postindustriale centrata sui servizi. Nel sottolineare la matrice politica di queste disuguaglianze, Krugman ha ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] a.C. è riconosciuto come il momento ditransizione dal Neolito tardo all'età del Bronzo, matrice, di sicuro uso rituale. Una ventina di siti distribuiti lungo gli affluenti del Fiume Giallo (Prov. di Henan centrale e occidentale e Prov. di ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...