Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] anni a cavallo del secolo, come spesso accade nei momenti di crisi e ditransizione politica, s’intensificava la produzione di documentazione scritta: possiamo disporre perciò di fonti più abbondanti e diversificate, da cui ricavare informazioni più ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] istituzionali corrispondenti alle arbitrarie divisioni territoriali dimatrice coloniale, si sono consolidati con e dell’abbigliamento ai servizi turistici e finanziari, con processi ditransizione in corso il cui esito è aperto (Ghana, Kenya ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] modo diventava possibile disporre gli elementi in una matrice in grado di indicare le loro relazioni reciproche sia in e la previsione di alcune delle loro proprietà, la classificazione dei metalli ditransizione e lo scambio di posizione tra ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] di formazione. Si tratta di strati molecolari di metano che rimangono legati alla superficie della matricedi carbone 2020, all’esaurimento del petrolio di facile accesso e a una transizione accelerata al maggiore utilizzo di gas e carbone.
Due sono ...
Leggi Tutto
L’origine della collaborazione animale e umana
Andrea Levi
La cooperazione tra individui è un fenomeno comunemente osservato in differenti popolazioni animali che raggiunge forme di complessità particolare [...] stessi batteri a elevato MOI, si può considerare una possibile matricedi fitness come segue:
ϕ6 (C) ϕH2 (NC)
ϕ6 di controllo della funzione di molti altri, sia sufficiente per tale transizione da un cheater obbligatorio a un cooperatore capace di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] di minerale grezzo, mentre sono attestate le tecniche di lavorazione a freddo, ricottura, colata in stampi a una sola matrice entra in una fase ditransizione verso le forme e gli stili che, in Mesopotamia, sono detti di Uruk. Molti siti sembrano ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] , ma ha una notevole importanza anche come reagente e come intermedio di reazione in catalisi eterogenea. Per questo motivo l'adsorbimento di CO su superfici di metalli ditransizione è stato studiato in modo molto dettagliato. Il CO può legarsi ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] persino nella sua forma più semplice. È basata su una matricedi 720×1280 microspecchi piani (1080×1920 nella forma ad alta di Snell (che descrive la modalità di rifrazione di un fascio luminoso nella transizione tra due mezzi con diverso indice di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] ditransizione verso il II stile B2 caratterizzato dalla rappresentazione, ispirata a criteri di simmetria, di animali evidenziano anche la componente culturale dimatrice asiatica mediata dagli Ávari se non dai Bulgari di Alzeco, il duca che intorno ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] senso di un enunciato dalle sue condizioni di verità. E a questo riguardo viene avvertita negli anni ditransizione dal William James fino a John Dewey, ne recupera la matrice naturalistica e consegna la razionalità a una concezione antimetafisica ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...