Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] della sua idea ditransizione al socialismo fondata su un modello di democrazia postborghese e di legalità socialista.
La dosi di realismo e di storia; quanto al contrario di rammodernare il marxismo italiano staccandolo dalla sua matrice idealista ...
Leggi Tutto
CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] conoscenza dell'antico. La transizione dell'antichità (greco-)romana dalla condizione di auctoritas a quella di vetustas non segna in di valori attuali, si faceva matricedi un programma di Bildung che voleva tradursi in una metafisica del Bello. È di ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] viene scaldata e poi raffreddata. In alternativa, la matrice solida può essere costituita da particelle colloidali. In questo esempi molto chiari di questo tipo ditransizionidi fase guidate dall’entropia.
Un primo esempio di ordinamento entropico fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] di interpretare le res novae del loro tempo alla luce del pensiero del passato.
Fu la cultura monastica la matrice incontro-scontro con gli interessi degli altri. Tipica di questo periodo ditransizione dall’Umanesimo alla modernità (il Seicento e ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] matricedi sensori, da un sistema di campionamento e da un software di elaborazione dei segnali. Obiettivo di questi numerosi ossidi di metalli ditransizione. Per es., l’ossido di tungsteno (WO3) passa da trasparente a blu; l’ossido di vanadio (V2O5 ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] .
Le leghe di titanio
La temperatura ditransizione da α a β è fortemente influenzata dagli elementi di lega sostituzionali o (molibdeno, vanadio, niobio, tantalo), che determinano nella matrice α frazioni di fase β non superiori al 2%: queste leghe ( ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] ditransizione verso un assetto che vede il maggior numero di sepolture di oggetti di cui il 10% era di bronzo: punte di lancia, asce, spade corte e punte di freccia. Sono state rinvenute, inoltre, le matrici per la fusione dei manufatti di ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] di demarcazione chiara che si colloca alla fine del processo ditransizione politica di un’unitaria matrice ‘postmoderna’: da un lato sopravvivono e godono di ampio spazio e successo, tanto di pubblico come di critica, autori, generi e modalità di ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] 2001, che hanno interrotto la fase ditransizione degli anni novanta, ha segnato l'inizio di una nuova era, contraddistinta dalla crociati e gli ebrei". Il terrorismo para-teologico dimatrice islamica è un fenomeno che desta notevole preoccupazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] fondamentale delle eteroplasie, la matrice in grado di rispondere a stimoli abnormi ditransizione verso un'interpretazione molecolare dei processi patologici è collegabile al nome di un allievo di Hopkins, Rudolph A. Peters (1889-1982), professore di ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...