La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] di un lavoro che si situa in un periodo ditransizione nella vita di Alföldi ha una sua importanza: il cambiamento di paese e la conseguente minore disponibilità di materiale di figlia di una matrice storicista che si inseriva nell’alveo di una ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] mucosa respiratoria;
f) l'epitelio ditransizione, caratteristico delle vie urinarie.
Gli epiteli ghiandolari sono specializzati nell'elaborazione di sostanze con un'azione fisiologica o nell'eliminazione di prodotti di rifiuto dell'organismo. Non vi ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] nasceva dalla libera associazione dei lavoratori, dall'altro quella dimatrice cattolica, che si rifaceva alla gestione dei religiosi. di lettura dei processi di adattamento che i soggetti sociali devono affrontare nell'attuale fase ditransizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] oligopolistiche.
A partire da questa critica fase ditransizione, il temperamento di Mattei, le sue finalità improntate al bene peso. Se ne trova corrispondenza, infatti, nella matrice identitaria dell’azienda che, essendosi formata coniugando due ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] in cerca di riserve d'acqua durevoli. Durante tale periodo ditransizione s'incontrano due culture eneolitiche, quella del 'Cumulo di rame' 1985), che hanno perline di cementite compresse e allungate in una matricedi perlite-grafite-martensite. L' ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] ). In questo modello, le interazioni tra specie sono introdotte mediante una matricedi connessione e l'evoluzione è rappresentata dalle variazioni nei suoi elementi.
Lo 'stato' di ciascuna specie è descritto da una variabile binaria: Si = 1 oppure ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] d'ispirazione euboica, rivelando quindi nella fase ditransizione all'Orientalizzante una chiara dipendenza culturale del centro di Bisenzio da parte di Vulci.
Inoltre l'incremento di oggetti di ferro (armi, utensili e ornamenti) nei corredi ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] carboni attivi, ovvero materiali aventi matrice carboniosa, la cui superficie di idrogeno), catalizzatori (ioni di metalli ditransizione o fotocatalizzatori) e radiazioni (UV, fasci elettronici ecc.), consentono di ottenere elevate efficienze di ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] matricedi variabili che consentono di elaborare una tipologia delle formazioni socioreligiose ortodosse.
La combinazione, all'interno di un gruppo religioso, di improbabile e non necessaria la transizione capitalistica data la prevalente base ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] di una matrice statistica a due entrate, dove sono combinati i tipi e e l’associazione di questi in insiemi chiusi. Hodson identifica nella necropoli di M.-R. 22 “orizzonti” (A-V) raggruppati in 6 fasi principali e 3 ditransizione corrispondenti ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...