La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] tavole sciolte o indipendenti dal testo e frontespizi di libri.
Anche le matricidi legno avevano i loro svantaggi. Nei primi
La corrispondenza di Oldenburg non era né privata né del tutto pubblica e segna un momento ditransizione sulla strada ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] tombe di Enkomi ci mostrano il periodo ditransizione.
Tabella
Architettura
Fortezze. - La più antica fortezza è quella di Nitovikla fatta con una matrice, in un secondo tempo l'intera figura. Nonostante l'aspetto arcaico di queste rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] 1943 (lo sarà di nuovo dal 1956 al 1960).
Giordani, illustre esponente del movimento meridionalista dimatrice nittiana (secondo cui il caso Ippolito.
Con in carica il governo ditransizionedi Giovanni Leone, il cosiddetto governo balneare, per la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] XVIII sec. e che si rivelò nelle traduzioni dall'olandese di opere di medicina, di astronomia e di botanica, non determinò immediatamente l'abbandono dell'eredità cinese. Il processo ditransizione si svolse gradualmente, fu più rapido e radicale nel ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] 0 se manca. Per gli amminoacidi si usano matricidi sostituzione, nelle quali a ciascun residuo amminoacidico nella essere misurati direttamente. Le lettere a e b indicano le probabilità ditransizione da uno stato all’altro: per es., a12 è la ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] tecnica di esecuzione e da supporto dell’opera, in un insieme di principi operativi, in una ‘matrice’, in uno spazio di possibilità superficie di cemento bianco, era in realtà la realizzazione di un progetto del 1977.
Dopo la fase ditransizione dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] organismi per consuetudine qualificati come ditransizione, caratterizzate da significative novità nell’ del 16° secolo
L’idea, cara alla storiografia dimatrice ottocentesca, secondo cui Francesco di Giorgio sia da indicare quale ‘inventore’ del ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] di classe S, di composizione rocciosa. Si ha ragione di ritenere che la fonte primaria dei frammenti rocciosi chiamati 'condriti' (costituiti da una matrice lato notturno, cercando di comprendere i fenomeni ditransizione tra troposfera e termosfera ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] quindi non sono semplicemente numeri, come le grandezze classiche (un numero per ogni stato), ma matricidi numeri Xik in corrispondenza della transizione dallo stato k allo stato i. Ciò non significa che le grandezze fisiche siano definite soltanto ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] scozzese Douglas Gordon (n. 1966) sembrano avere come matrice l’arte concettuale, ma se ne distaccano perché sono il paesaggio urbano, i suoi orizzonti, i suoi punti e snodi ditransizione e transito sui quali l’artista posa uno sguardo che non è ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...