Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] che ha dominato quasi per intero il XX secolo, dimatrice storicistica (ma sulla cui formazione ha potentemente influito anche può definire come una più o meno lunga fase ditransizione evolutiva tra le cosiddette "comunità segmentarie" (in cui ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] strumenti microlitici, è attribuito a una fase ditransizione tra Paleolitico superiore e Mesolitico. Gli strati di contesto architettonico e per lo più di epoca Gupta, sono dimatrice shivaita, a eccezione di alcune figure di Vishnu Viśvarūpa.
Di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] c.d. stile ditransizione, che avrebbe di archetti stagliati su fasce di intonaco. Le piante tendono a farsi compatte e rettilinee e così gli alzati; le arcate si alzano riducendo il dislivello tra le navate, i sostegni sintetizzano nella matrice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] totalità, come matrice costituente dell’architettura che lo avvolge; una concezione che appare oggi di sorprendente attualità del passaggio tra Sei e Settecento, un’età ditransizione che condizionerà i decenni successivi.
Il dinamismo barocco ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] politico del balance of power e sullo ius gentium dimatrice europea - l'estensione planetaria della mission americana nel mondo alle precedenti fasi di concentrazione.Il processo di frammentazione è dunque una fase ditransizione del ciclo da ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] romane esistenti o solo testimoniate dalle fonti.Edificio ditransizione, cronologicamente pertinente al sec. 11°, ma già arcatelle di netta matrice romanico-lombarda, sia la facciata, con la sovrapposizione al portico della galleria di collegamento ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] che del resto si basa sulla comune matrice organizzativa di magistratura e amministrazione. Il progressivo indebolimento della che tale modalità di rapporti fra magistratura e politica sia associata anche a processi ditransizione alla democrazia.
...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] cosiddetti normali e non per quelli ditransizione. Mediante la teoria elettronica del legame di saldatura, con introduzione di fili inerti di tungsteno, rilevò lo spostamento dei fili nella matricedi rame e quindi l'esistenza di una velocità di ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] tuttavia neppure insensibili al richiamo dell’ideale dimatrice intransigente di ricristianizzazione della società. Si consideri, ad nelle posizioni di Costantino come il normale effetto del comportamento di un personaggio di un’età ditransizione. La ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] modi diversi, in ogni caso un determinato periodo ditransizione fosse necessario. I ragionamenti troppo semplificati andavano a L'idea della terza via nasce invece dal pensiero dimatrice cristiano-democratica e social-democratica. L'avversione al ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...