La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] matricedi alluminio contenuta in una struttura spugnosa di allumina (ossido di alluminio); in questa matrice è inglobato, in varie forme, materiale di altra natura, che, interagendo con la matrice volta lo stato ditransizionedi una reazione chimica ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] : la forte e radicata presenza di un antigiudaismo dimatrice religiosa che faceva parte integrante del a dover affrontare il delicato momento ditransizione dal regime di isolamento nel Ghetto a una situazione di più o meno aperta integrazione; non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Barre di uranio sono inserite in una matricedi grafite che provvede a moderare i neutroni emessi nella reazione didi decifrare le complicate caratteristiche stereochimiche dei complessi dei metalli ditransizione.
Lo sfruttamento di sorgenti di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] millennio a.C. La cultura rappresenta con ogni probabilità una fase ditransizione fra il Neolitico e l'età del Bronzo. Il vasellame documenta un caratteristico complesso di forme e decorazioni: vasi fortemente carenati con spalla subquadrangolare o ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] in genere si limitano a distinguere tra società tradizionale, ditransizione e moderna. In questo caso vengono invece indicati area, rinviano a visioni del mondo che hanno una matrice originaria nell'influenza delle grandi religioni. In particolare, ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] «misura di pacificazione e ditransizione tra le opposte tendenze», cercando di andare oltre la politicizzazione di un problema le religioni e le confessioni che certo non hanno una matrice cattolico-romana ma che, pur essendo minoritarie, esistono ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] un’ordinata transizione a un sistema radiofonico articolato, pluralistico e in grado di dare respiro giorni paralizza Milano. Grazie a innovativi programmi di intrattenimento come “Borderline” (matricedi “Caterpillar”, in onda su Radio RAI dieci ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] da un alone di santità; nessuno meglio di lui, infatti, può rappresentare la fase ditransizione dal tempo dei sophoí sistemi filosofico-religiosi e da speculazioni di origini e matrici diverse e di complessità sempre maggiore. Ciò spiega perché ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] possibilità di diffusione della democrazia e valutare le chances di successo dei processi ditransizione e nord-orientale e con il termine subcultura rossa a quella dimatrice socialcomunista presente nell’Italia centrale. Si rimanda altrove ( ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] può essere identificato in un qualche specifico momento di crisi ovvero ditransizione. L'unica caratteristica comune è data dalla profondamente di spirito millenaristico, in cui i testi e i rituali iniziatici tradiscono una matrice messianica ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...