L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] di un edificio o di un luogo fortificato all'interno del quale gruppi di combattenti musulmani si preparavano alla guerra santa), propagatori di un movimento religioso di rigida matrice i più tipici elementi ditransizione a muqarnas, anch'essi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] matricedi entità interferenti. Sensori e metodi si calibrano usufruendo di materiali di riferimento, ossia di sistemi costituiti da matrici emissione di radiazione nel campo del visibile e dell'ultravioletto sono associati a fenomeni ditransizione a ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] di produzione e la funzione obiettivo o domanda finale. Questo strumento, tuttavia, non fu usato nella pianificazione perché una matrice 'Europa centro-orientale e i paesi baltici. Il processo ditransizione è durato in media 3,6 anni, ha provocato ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] socialisti – permanevano molte preoccupazioni. Nella fase ditransizione al centro-sinistra prese avvio, però, ’identità nazionale: questa era stata l’ispirazione delle leggi di tutela dimatrice giolittiana, questa la linea delle leggi Bottai (l. 1 ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] gioielli. Altro importante centro regionale è lo Shandong, con i complessi di Tuoshan presso Yidu e Yuhanshan presso Jinan.
Si tratta, in tutti questi casi, di uno stadio ditransizione ancora legato a differenze regionali e che precede lo stile Sui ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] di un lingotto d'oro, della parte inferiore di una matrice che serviva alla fabbricazione di placchette d'oro e di alcuni ornamenti. La ceramica, di 136-51.
necropoli del kuban´
di Vladimir R. Erlich
Nel periodo ditransizione tra l'età del Bronzo e ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] di generazione". Egli descrisse anche i mutamenti evolutivi di undici tipi e sottotipi di parentela e le loro forme ditransizione preistoriche servendosi delle opposizioni binarie di Lévi-Strauss e delle analisi dimatrice freudiana sul mito e sul ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] attive al loro interno23. Il concetto storico di epoca ditransizione, elaborato proprio alla luce della riflessione su questi occhio libero e non prevenuto. Contro l’assunto dimatrice positivista testimoniato, ad esempio, da Mommsen, secondo ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] il cuore di una transizione terziaria e postmaterialista del Veneto con l’emergere di una composizione sociale impegnata a costruire una nuova rappresentazione della società veneta fuori dalla tradizionale matrice culturale manifatturiera.
Occorrerà ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] di Locke ci accorgiamo però che, con la sua teoria dei diritti, egli non fa che razionalizzare e, quindi, dare una portata universalistica ai rights o alle libertates della common law.
La matrice in una fase ditransizione da un regime aristocratico ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...