L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] quale per certi versi si può considerare ditransizione, sono soprattutto da riconoscersi nella residenza di influenza corinzia insieme ad altri di evidente matrice occidentale, anche se non mancano suggestioni ioniche. L'edificio, un periptero di ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] dimatrice religiosa, così profondamente radicate nel popolo veneziano e non a caso oggetto di particolari attenzioni da parte di un governo che cercava di fase ditransizione era oberata di richieste di aiuto da parte di una moltitudine di poveri ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] stratificazioni sociali. Mentre, dunque, nell'età ditransizione dal Medioevo al Rinascimento l'alchimia appare dall'yliaster o Caos originario. Ciascun elemento possedeva una "matrice" (Mutter) che lo trasformava in sostanze corporee e conteneva ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] di pieni e di vuoti, di luci e di ombre. Tali archetti, che inizialmente occupavano solo la zona ditransizione tra si è in grado d'individuare un'unica matrice. L'ampia diffusione di questo modello sembra tuttavia coincidere con quella del ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] una questione ditransizione dallo stato normanno allo stato svevo e di determinazione cronologica di tale transizione.
Tutto ciò il servizio regio, matrice eminente della posteriore coscienza statale, e attraverso quell'ideale di una "filosofia in ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] del carattere duale del movimento stesso: un robusto sindacato dimatrice socialista con le sue varianti interne e un più guerra si aprì una fase ditransizione davvero difficile da superare. La caduta della domanda di materiale bellico innescò una ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] di un confronto triangolare con un nazionalismo di altra matrice, quello messicano, in una fase di graduale 1919113. Si trattava in realtà di un esperimento suscettibile di sviluppi, in una fase ditransizione piuttosto creativa che già recepiva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] si parla ditransizione permessa; in caso contrario la transizione è proibita. Nel tentativo di riprodurre teoricamente con Kramers, e ne accettò il suggerimento di imporre che la matrice S fosse una funzione analitica delle sue variabili ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] Masa-Ca’ Pesaro rappresentava una creazione della medesima matrice (lo rilevava con disarmante lucidità lo stesso Barbantini , sia dalla clamorosa esclusione di Casorati (perché non veneziano!). Una fase ditransizione è costituita dagli anni tra ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] probabilità, responsabili della transizione, intorno al VII millennio a.C., da un'economia di caccia e raccolta a un modo di vita "neolitico", le matricidi argilla per la produzione di tali specchi e altri tipi di manufatti. Bronzi di qualità ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...