Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] dimatrice tardoantica a una tipologia strumentata sullo schema ecclesiastico di imitazione decorazioni pressoché identiche a quelle degli archi di Ca' Foscolo -, e furono sostituiti con esemplari ditransizione i capitelli della loggia, che è a ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] normale Brunhes, sono state individuate cinque escursioni o subcronozone ditransizione del campo geomagnetico di interesse globale, ma molte altre certamente ne esistono e di queste parecchie hanno probabilmente un interesse solo locale. Il ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] volti del duca venetico, chiudendo il periodo ditransizione che aveva avuto inizio nel 726 e, di fusione fra officialità bizantina, ultimi residui di aristocrazia senatoria tardoantica e forze emergenti dimatrice locale, le informazioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] La storiografia villariana ha, infatti, una matrice schiettamente risorgimentale: egli si chiedeva se esistono postunitario fu un periodo ditransizione: la legge Casati prevedeva che in ogni capoluogo di provincia sorgesse un ginnasio-liceo ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] la pia sociabilità del capitello abbia la stessa matricedi quella carnevalesca della cassa peota: entrambe le di Venezia, Padova 1934, p. 254.
88. Emilio Franzina, Società e popolazione a Venezia dall’unità al fascismo, in Id., La transizione dolce ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] - a) Bildlampen. Circa le l. a volute, il tipo ditransizione con abbozzi di volute ai lati del becco è datato dal 50 al 10 a.C anche le l. «a perline» del II secolo. Altre matricidi l. imitanti le africane sono documentate in Sardegna. Per l' ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] perciò è più difficile lavorarlo a sbalzo su una matrice, ma quando ha assunto la forma voluta la conserva . - Durante la fase ditransizione dal periodo geometrico a quello orientalizzante si sviluppa in Grecia un nuovo tipo di cratere. Il cratere a ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] .es. a Sardi, Lesbo o Abdera (Tracia).
Al periodo ditransizione dall'età arcaica a quella classica sono databili due s. ( di tipi che nell'arco del suo sviluppo rispecchia la ricchezza di esperienze stilistiche emananti da modelli primari dimatrice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] conformista di Gino Bianco), alle ricerche d’archivio sulla storia di Genova. Da una matrice letteraria quanto pare, non c’è più. Nella prefazione di Paese Italia, in un momento ditransizione – l’incertezza riguarda l’esito della crisi italiana ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] dall'inizio prevedendo i successivi prolungamenti delle due gallerie matrici e l'apertura delle trasversali. Tombe a loculo di tipo "pannonico" o prodotti addirittura in Pannonia, compaiono oggetti ditransizione e successivamente elementi di ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...