GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] non è dovuta alla modesta originalità degli autori, rivela già la crisi di un momento ditransizione.
Più che in altri periodi sono stati ripresi, per il IV presto adottò la tecnica razionale della forma a matrice, p.es. per le lucerne. Quindi questa ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] di Rocco e l'Inter di Herrera, passò di nuovo la palla a Madrid, per un breve ritorno di fiamma del Real. La squadra di Madrid appariva in piena fase ditransizione. Era uscito di scena il mitico Alfredo Di gravi incidenti dimatrice politica che ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] per la fusione, resti di scorie, frammenti dimatricidi pietra. Sono le più antiche testimonianze di lavorazione del bronzo in e distrutti circa il 1200 a. C., cioè nel periodo ditransizione fra il Tardo-Elladico III b e il Tardo-Elladico III ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] i casi di anemia aumentano nelle fasi ditransizione da un'economia di caccia-raccolta a un'economia di produzione. batteri che compongono la placca, e conduce alla dissoluzione della matrice organica. A differenza dell'abrasione, la carie è senza ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] attingendo indifferentemente a capitali dimatrice nazionale o estera, di ascendenza ebraica o cattolica. crisi del 1907 all'agosto 1914, I, Il sistema bancario in una economia ditransizione, Milano 1982, pp. 246, 406-407, 415-420; G. Montanari, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] del potere in questo periodo ditransizione è scarsamente documentata. Si è tentati di immaginare i sovrani occupare, senza Nord Africa. L'influsso dell'architettura religiosa dimatrice bizantina determinò in modo sostanziale forme e modelli ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] , nemico dei philosophes e sostenitore di un patriottismo dimatrice letteraria, volgendo lo sguardo alle vicende e politica giudiziaria austriaca. Problemi e contrasti di potere in una fase ditransizione. 1798-1805, "Studi Veneziani", n. ser ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] rilievi di argilla (è stata trovata la matricedi una testa di grifone); il materiale rinvenutovi si compone di vasi, l'architettura achemenide, termina con un incendio; il secondo è una fase ditransizione (IV-II sec. a.C.); il terzo va dal II al ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] rinvenimenti di manufatti in oro delle tombe a pozzo di Micene e di alcune altre risalenti all'epoca ditransizione tra l'interessante rinvenimento nella bottega di un orafo di Nāgārjunakoṇḍa, v., di diverse matrici a stampo per motivi ornamentali, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] p. 43-45; R. Paribeni, in Not. Scavi, 1927, pp. 374-8 (matricidi Tivoli); Th. Kraus, op. cit.; N. Lamboglia, in Arch. Glass., ii, 1959 . Egli evita i fregi vegetali e lo stile ditransizione del I sec., lavorando specialmente nello "stile libero ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...