ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] ), dati semiquantitativi per la previsione di andamenti e gradienti di energia lungo il cammino di reazione (fig. 4) orientandosi con il postulato di Hammond, secondo il quale lo stato attivato ditransizione si può approssimare come una distorsione ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] di alto peso atomico e di scarsa abbondanza come i metalli pesanti e ditransizione: molibdeno, manganese, ferro, cobalto, rame, zinco, ecc. Di dipendenza che la fattibilità economica di tali processi ha con la s. nelle matrici da trattare.
Bibl.: R. ...
Leggi Tutto
VETRI DI SPIN
Miguel Angel Virasoro
Possono essere definiti come insiemi di magneti elementari (spin) le cui interazioni sono, a caso, ferromagnetiche o antiferromagnetiche secondo una legge di probabilità [...] questo tipo furono costruiti da L. Neel intorno al 1932 diluendo un metallo ditransizione magneticamente attivo (per es. ferro) in una matrice nobile (per es. oro o argento) con concentrazioni intorno all'1%. L'interazione fra gli spin del primo si ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] gli inizî del Medio Evo), in quanto periodo di crisi e fase ditransizione, ha attratto negli ultimi anni un crescente interesse. unici due santuarî ai quali con certezza possa attribuirsi una matrice libia: quello degli Aratri a Hagfa el-Khasaliya e ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] e all'‛ordine', dimatrice nettamente classicistica, di cui parla Fiedler. Però il libro, che è una sorta di sintesi di tutte le teorie necessari nelle fasi acute ditransizione. Il secondo, quelli che, per ragioni di una certa unità stilistica ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] -Orient, Parigi 1992; E. Joly, Produzione ceramica e matricidi terracotta da Sabratha, in QuadALibia, XV, 1992, pp di una documentazione numericamente più limitata, ma proveniente per lo più da scavi stratigrafici. E questa una fase ditransizione ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] con la forte propensione veneziana, dimatrice bizantina ma riconfermata di recente ai Santi Giovanni e Paolo e a Santa Maria dei Servi, per gli spazi cupolati. Risultano accentuati, dunque, i caratteri ditransizione. Nel coro, le gotiche bifore ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] di rame, scorie di rame e matricididi bovino e carapaci di tartaruga con tracce di bruciatura. I rinvenimenti di T. hanno offerto importanti evidenze di continuità culturale nel periodo Shang, coprendo il periodo ditransizione tra la fase di ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] dimatricidi fusione bivalvi per la gettata di bronzo in lega ternaria (rame, stagno, piombo), le tecniche di martellatura, le matrici singole e l'uso di cultura H. ‒ fiorita in un territorio ditransizione tra le pianure agricole e le steppe ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] espansione nel Bronzo Finale, specialmente nei secoli ditransizione all'Età del Ferro («fase di Allumiere», XI-X sec.), per i vita a una monotona produzione di argilla figulina in cui, accanto a motivi lineari dimatrice protocorinzia, si ripete all ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...