RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] (Insite) sono formati da un metallo ditransizione del 4° gruppo (titanio, ecc.) unito matrice polimerica. Alla formazione e al comportamento di questi aggregati ionici si attribuiscono gli incrementi di tenacità, di resistenza all'abrasione, di ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] matricedi sviluppo: a) dei mercati attuali per i prodotti esistenti (penetrazione); b) di nuovi prodotti (innovazione); c) di nuovi mercati (espansione); d) di Torino 1987); B. Di Bernardo, E. Rullani, Transizione tecnologica e strategica evolutive, ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] uno spostamento verso valori più elevati della cosiddetta temperatura ditransizione (cioè la temperatura che segna il passaggio tra , per la fabbricazione di barre di combustibile, di leghe diluite in uranio, sicché la matrice metallica con la sua ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] antiche le matrici originali. Oltre ai tipi più comuni, che sono, come s'è detto, generalmente realistiche figure di genere o, più di rado, nel periodo ditransizione dall'arte romanica alla gotica alla quale perviene senza soluzione di continuità; ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] come alternativa ai nuclei di ferrite, consistono in matricidi elementi in forma di dischi o di rettangoli ritagliati da un 'elevata velocità ditransizione: la deposizione di un film sottile di permalloy sulla superficie di un filo di CuBe fornisce ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019)
Franco FERRAROTTI
La sociolocia contemporanea. - Rispetto alla s. delle origini, essenzialmente caratterizzata dalle opere enciclopediche di Auguste Comte e di Herbert Spencer, [...] di una società ditransizione, per giungere infine alla situazione odierna, che appare caratterizzata dal timore di Mannheim, non essere fallace appunto perché prescinde dalla matrice essenziale, determinante delle idee stesse. L'attività conoscitiva ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] gli anni Sessanta e Settanta che i temi dimatrice magica, ermetica e anche astrologica divennero centrali, di un lavoro ditransizione, come dimostrano il peso e l'incidenza assunti di lì a poco nella sua ricerca dai temi di ordine astrologico, di ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] movimenti migratori, s'instaurano tra diverse aree o regioni, è quello di ricorrere a modelli di tipo markoviano, che, sulla base di una matricedi probabilità ditransizione (proporzione di popolazione che in un certo periodo si sposta da un'area ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] , sono esposte a numerosi fattori di crescita, sia solubili sia legati alla matrice extracellulare, che ne regolano l' L'esistenza di una popolazione di progenitori ditransizione garantisce la capacità di generare un elevato numero di cellule e ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] anaerobica di materiale a matrice organica con un importante potenziale per quanto riguarda la possibilità di essere edilizia e, di conseguenza, aumenta la possibilità di utilizzo in ambito urbano.
Gli scenari ditransizione energetica prevedono anche ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...