correlazione
correlazióne [Der. del lat. correlatio -onis, comp. di cum "con" e relatio -onis "relazione" e quindi "relazione reciproca, corrispondenza fra due o più cose"] [PRB] C. a due punti: misura [...] stato, equazione di: V 611 a. ◆ [FSD] C. inversa e lunghezza di c. inversa: v. solidi, transizionedi fase nei: V matricedi c. la matrice quadrata di ordine n il cui elemento generico ρij è il coefficiente di c. tra Xi e Xj; si tratta di una matrice ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] se essi entrano quali costituenti di una seconda fase dispersa nella matrice (indurimento da seconda fase dispersa usualmente in commercio; gli altri componenti possono essere elementi ditransizione (cromo, ferro, manganese, molibdeno, vanadio) in ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] matrice socialista.
Le teorie contemporanee sul cambiamento dei regimi politici fanno riferimento a modelli complessi in cui più variabili interrelate determinano i processi di crisi dei sistemi politici e i loro esiti, sotto forma ditransizione ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] fine del 7° sec., intervenendo in seguito un periodo ditransizione che ci riconnette alle prime testimonianze, dirette e indirette, che alla maturità di forme accompagnò verità e profondità d’ispirazione. Sempre legata alla sua matrice ellenica, ma ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] delle istanze filologiche e ipercritiche, in larga parte dimatrice tedesca, già negli anni del primo dopoguerra, partizioni, come "età preindustriale", "epoca di antico regime", "secoli ditransizione", che non riuscivano comunque a togliere né ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di frontiera di NO., zona ditransizione dal paesaggio indiano a quello dell'Afghānistān.
La regione di pianura in tal caso, la strofe tipo, chiamata yoni "grembo materno, matrice", che faceva richiamare una particolare melodia. La melodia, su cui ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] r. è la crescita della fenomenologia della religione, disciplina autonoma dimatrice filosofica con la quale la s. d. r. viene assunto, secondo una definizione data da Wundt, come fase ditransizione fra l'umanità primordiale e l'epoca degli dèi e ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] periodi ditransizione in cui emergeva con più forza il disagio collettivo, ebbe la funzione di fonte di svariati accoglie Chiese dimatrice giudaico-cristiana note e già diffuse in Europa e Stati Uniti, oltre a sette esotiche di recente formazione, ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] . Un presente segnato anche da una crisi ditransizione nel modo di 'regolazione' sociale e politica, con un (qualunque sia la sua matrice). Secondo la Arendt, le ideologie - intese come derivazione di ogni cosa e di ogni avvenimento da una singola ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] definiscono una matrice che caratterizza la ricostruzione. Una notazione più semplice viene tuttavia usata quando l'angolo tra i vettori di base a quelli del piano di superficie. Questa ricostruzione è un esempio ditransizionedi fase di s. che si ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...