• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Fisica [54]
Matematica [39]
Chimica [31]
Medicina [22]
Biologia [22]
Astronomia [16]
Fisica matematica [17]
Ingegneria [16]
Temi generali [15]
Industria [12]

Fisica

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fisica Enzo Volpini Nella comparazione dantesca dei cieli con le scienze, la scienza naturale, che Fisica si chiama (Cv II XIII 8) figura, insieme alla Metafisica, paragonata all'ottavo cielo o delle [...] ma insieme ne mette in luce la matrice dottrinale da cui scaturiva e dipendeva. VI 1, 231a), e non essendo il moto composto di parti indivisibili ne consegue che esso è divisibile all'infinito seconda riguarda invece la rotazione diurna da oriente a ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO NECKAM – RISTORO D'AREZZO – TOMMASO D'AQUINO – ETIMOLOGICAMENTE – ALBERTO MAGNO

Volterra, Vito

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Vito Volterra Angelo Guerraggio Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] di Note redatte attorno al 1887, Volterra può poi essere considerato uno dei fondatori dell’analisi funzionale. La sua matrice e i problemi connessi con la rotazione della Terra, coinvolgeva in realtà il modo di condurre le ricerche matematiche, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – STATUTO FONDAMENTALE DEL REGNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – WILLIAM STANLEY JEVONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volterra, Vito (7)
Mostra Tutti

La III Dinastia di Ur

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La III Dinastia di Ur Massimo Maiocchi Dopo un periodo di incertezza politica, la Mesopotamia meridionale vive un nuovo periodo di splendore sotto ai re della III Dinastia di Ur, che scacciano i “barbari” [...] amministrativo, noto come bala in Sumerico, ovvero “turno, rotazione”, ma anche “trasferimento, scambio”, si basa sulla creazione di una serie di punti di raccolta, dai quali immense quantità di prodotti vengono smistati in tutto l’impero. Ad esempio ... Leggi Tutto

MARUSSIG, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUSSIG, Piero Rossella Canuti MARUSSIG, Piero (Pietro). – Nacque a Trieste il 16 maggio 1879 da Pietro e da Erminia Dissopra, penultimo di cinque figli, in una famiglia di agiati commercianti, gestori [...] di matrice espressionista. Nel 1913 partecipò alla II Esposizione nazionale d’arte di Napoli, nella duplice veste di artista e di della prima mostra di Novecento alla galleria Pesaro. Essi iniziarono a presentare a rotazione un quadro nella ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – TRAFORO DEL SEMPIONE – MARGHERITA SARFATTI – BIENNALE DI VENEZIA – VALORI PLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARUSSIG, Piero (2)
Mostra Tutti

Distruggere: il cannone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sin dal XIV secolo gli arsenali hanno costituito un caso esemplare di protoindustria, [...] campi di battaglia lombardi nel 1859; il proiettile riceve la rotazione attorno al suo asse per mezzo di 12 protuberanze di zinco fuoco entro una robusta matrice metallica. L’artiglieria fucinata, secondo una tecnologia di largo impiego in Inghilterra ... Leggi Tutto

PERENNIUS, Marcus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996 PERENNIUS, Marcus (v. vol. VI, p. 33) P. Zamarchi Grassi La recente analisi di c.a 160 pezzi inediti conservati al Museo Archeologico di Arezzo ha fornito [...] ottenuto imprimendo fortemente il punzone sul fondo liscio della matrice sul quale, in alcuni casi, si riduce volutamente l'apporto manoscritto. Si sperimenta l'uso di alami espedienti tecnici, quali la rotazione dei punzoni (p.es. arcieri) e l'uso ... Leggi Tutto

LA REGINA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA REGINA, Guido Francesca Franco Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] quale rimase tre anni come docente di pittura presso la facoltà di belle arti. Frutto di questo soggiorno fu un ciclo di opere dominate dalla presenza di un modulo geometrico semplice ripetuto per rotazione e molteplice intersezione, come nel dipinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

suono, registrazione e riproduzione del

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

suono, registrazione e riproduzione del Nicola Nosengo Voce e musica conservate per sempre A partire dalla fine dell’Ottocento sono state inventate diverse tecniche per conservare i suoni e riascoltarli [...] – e successivamente registrato sul disco come una sequenza di piccole incisioni leggibili da un sistema ottico, un raggio di luce laser proiettato sulla superficie del disco in rotazione. Introdotto nel 1982, questo nuovo supporto ha sostituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

retino

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

retino Stefano Marchesi Serie di punti in rilievo che costituiscono la superficie della matrice per la stampa di un’illustrazione. L’immagine a colori, anche se digitalizzata da uno scanner o da una [...] la sua composizione in tanti piccoli punti più o meno estesi che, trasmessi alla matrice, consentono suo tramite di riprodurre sulla carta in termini di saturazione le diverse tonalità dei colori che la compongono. Il principio originario è quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

complesso dell'ATPsintasi-ATPasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

complesso dell’ATPsintasi-ATPasi Stefania Azzolini Complesso di proteine enzimatiche che funge da pompa protonica. Il complesso dell’ATPsintasi (detto sintetasi o anche ATPasi) funziona in sinergia [...] possono diffondere nella matrice mitocondriale o nello stroma dei cloroplasti agendo come una pompa protonica di tipo F, formata di protoni attraverso il canale creato dalle subunità c della Fo determina la rotazione della subunità γ. Tale rotazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
asse³
asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali