Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] sincronizzare l’avanzamento della doga con la rotazionedi un disco eccentrico, il quale aumentava progressivamente dimatrice alchemica, che consideravano i metalli alla stregua di organismi biologici; la mineralogia di Alberto Magno, che cercava di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] e così via) in una comune matrice teorica che si richiamava ancora e Cinquecento ‒ che si chiuse con la ricerca, fallimentare, di un passaggio a Nord-ovest e a Nord-est, ) e della forza centrifuga, effetto della rotazione (che ai poli si azzera e all ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] di elementi occidentali: monete romane, bullae, copie di lucerne, figurine di terracotta di stile mediterraneo e a doppia matrice, figurine di base dei due cicli stagionali e sulla rotazione dei raccolti. Strutture abitative sono state identificate ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] , ma è molto probabile, poiché una delle componenti della matrice del cumulo è l'acido ialuronico e l'acrosoma contiene di rana negli anni cinquanta: le uova di rana venivano attivate mediante puntura con un ago di vetro che, provocando una rotazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] dimatricidi legno. È molto probabile che l'apice nello sviluppo di tale procedimento sia stato raggiunto in Corea durante il regno di ), noto per la sua teoria sulla rotazione terrestre, visitò, in qualità di membro dell'ambasciata coreana, la Cina; ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] allo stesso tempo, intorno all'asse anteroposteriore. La prima rotazione, di 90°, avviene in senso orario e, per la matrice ossea nel suo versante interno. Alla nascita le ossa piatte del cranio appaiono ancora separate tra loro da setti sottili di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] dell’A.G.I.P. a Mattei, con il compito sostanziale di liquidare l’azienda. Convergevano in questa direzione la forte matrice liberista di alcuni esponenti politici di rilievo – per es., il primo presidente del consiglio dell’Italia liberata ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] della scuola di don Lorenzo Milani (1923-1967) a Barbiana l’impegno sociale dimatrice postsessantottina, avevano dei paesi terremotati, con riunioni settimanali tenute a rotazione in paesi diversi.
Senza scendere nel dettaglio delle discussioni ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] e poi raffreddata. In alternativa, la matrice solida può essere costituita da particelle colloidali di un legame carbonio-carbonio. Infatti, nel polietilene o simili polimeri idrocarburici, ogni cambiamento di direzione prodotto per rotazione attorno ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] si può ricondurre a due principali filoni di ricerca. Il primo approccio, dimatrice economica, considera le scelte che l a rotazione. Simili tendenze collusive sono una fonte di corruzione: da un lato consentono di creare posizioni di rendita ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...