Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] prima ancora della precisione, mise ben presto in crisi i sistemi di difesa tradizionali. Nascevano così soluzioni architettoniche, come le cosiddette rocche, organismi per consuetudine qualificati come ditransizione, caratterizzate da significative ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] diverse immagini del futuro formano un ricco insieme di possibilità, probabilità e preferenze in grado di influenzare la riflessione, le decisioni e la condotta sia dell'uomo comune che dei leaders che cercano di guidare se stessi e i loro gruppi ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] , H2O) con le sue variazioni sotto lo strato di nubi, analizzando anche la struttura delle nubi stesse. Inoltre, mapperà i venti sul lato notturno, cercando di comprendere i fenomeni ditransizione tra troposfera e termosfera. Si ritiene inoltre che ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] di varie società" (v. Maraffi, 1981, p. 32), soprattutto nella transizione dal liberalismo al postliberalismo, con la crescita del ruolo dello ': è possibile (l'accertamento del grado diprobabilità è questione empirica) che un gruppo persegua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] modulo misura l'intensità - la probabilità per unità di tempo - dellatransizione, mentre la fase determina lo sfasamento delle onde delle particelle finali rispetto a quelle delle particelle iniziali. L'esistenza di sfasamenti segnala una violazione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] ditransizione tra l'età di Harappa e l'epoca storica, e precisamente il periodo che va dal 2000 all'800 a.C., vari esperti hanno sostenuto che il crollo della che nell'era ṛgvedica erano probabilmentedi rame e di leghe di rame come il bronzo. Oro ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] che transizioni tra stati diversi). Il processo ebbe inizio allorché, per frenare la crescita delle popolazioni di conigli inserendo dati molto schematici dei movimenti e dellaprobabilitàdi interazione delle formiche con i cadaveri: gli schemi ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] soprattutto), mostrano tutti le caratteristiche delle riserve di metallo di un artigiano-fonditore, che opera ancora al di fuori della comunità, e la cui attività si tramanda probabilmentedi generazione in generazione.
Nei sopracitati ripostigli ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] scala, consentano specifiche valutazioni sui fenomeni oggetto di studio.
In alternativa, possono essere utilizzati modelli stocastici basati sulla determinazione delle funzioni diprobabilitàdi accadimento associate ai singoli eventi che si ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] modo casuale a una delle pagine j per cui esiste un arco che congiunge i a j, cioè Lij=1. Le pagine (nodi) possono considerarsi come gli n stati di una catena di Markov con matriceditransizione P: pij=1/deg(i) è la probabilitàdi collegarsi da i a ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...