Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] che legano giornali e radiotelevisioni, con prestazioni reciproche di servizi e di informazioni, in modo da avere le più alte probabilitàdi tenere l'utente ancorato a tutti i momenti dell'informazione che la tecnica moderna rende possibili, senza ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di cacciatori attuali ed è probabile che anche quelli del Paleolitico se ne cibassero. Le specie consumate, al di là delle conclusive della grande transizione socioeconomica che portò alla sedentarizzazione dei gruppi locali di raccoglitori e ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] con più probabilità la propria di tale violenza è la misura dell’incompleta e graduale transizionedelldi Gesù – gli ordinò di trattenersi dalla pubblicazione delle sue riflessioni sulla matrice storica all’interno della quale i leader religiosi della ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] circa della cronozona normale Brunhes, sono state individuate cinque escursioni o subcronozone ditransizione del campo geomagnetico di interesse globale, ma molte altre certamente ne esistono e di queste parecchie hanno probabilmente un interesse ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] in lotta con grifi. L'influenza di esemplari di questo tipo che, come i "vasi di Kerč" sono probabilmentedi produzione ateniese, giunge fino al grande cratere del tesoro di argenteria di Hildesheim e ai viticci dell'Ara Pacis. Dai tumuli traci ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] di utilizzazione costituisce, probabilmente, l'anello centrale di quel passaggio dal laboratorio alla biblioteca che caratterizza un ramo della ricerca alchemica nella transizione . Ciascun elemento possedeva una "matrice" (Mutter) che lo trasformava ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] una sofisticata distribuzione dell'altezza e della complessità delle volte (moschea di Bab al-Mardum, Toledo). Probabilmente la struttura dell'īwān era già stata utilizzata nella costruzione di madrasa: ad esempio la Grande Moschea di Isfahan in Iran ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] fondamentale. Ed è qui anche, di conseguenza, la chiave di una lettura autentica dei problemi di continuità e ditransizione normanno-sveva, ai quali si è accennato, e la chiave di lettura dei problemi e del senso dell'azione a cui Federico II si ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] ristretto ai m. della Britannia, in cui le fiere sono disposte in giri concentrici attorno alla figura centrale di Orfeo (Smith, 1983). Problematica è la lettura del m. da Hinton St. Mary, che combina un busto, probabilmentedi Cristo, con dietro ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] della necropoli vi sono tracce di stanziamenti provvisoî, probabilmente dovuti alle visite stagionali di comunità di pesi da telaio, coltelli, matrice per figurina femminile.
La torre, fuori delle mura a N, dai muri di blocchi ben squadrati e dai ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...