Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] regolari (contenenti, in ordine di frequenza, scheletri di pecore, di bovini, di cavalli e cani), scavate nel cortile all'esterno dell'edificio principale e in epoche successive anche nelle sue fondazioni. Probabilmentedi epoca più tarda rispetto a ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] fase M. propriamente detta sia stata preceduta da una fase ditransizione con il periodo Miaodigou della cultura Yangshao, detta di Shilingxia e attestata tra il 3500-3200 a.C. nella Provincia di Shaanxi e nelle regioni vicine del Gansu-Qinghai. Tale ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] dellaprobabile presenza dei Greci all'interno di Paestum suggerita dal passo liviano ancora per il tempo di Alessandro il Molosso (334-331 a.C.). Allora, delledi Aornos (Ilam), l'antica Peukelaotis (Charsada). Di diversa matrice sono gli Indikà di ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] probabilmentedi età teodosiana, le successive fasi di abbandono sono documentate dalle tracce di fosse di spoliazione, dalla presenza di silos e da segni di occupazione di tipo domestico, fino a che, all'inizio del VII secolo, all'interno delle ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] nei secoli ditransizione all'Età del Ferro («fase di Allumiere», XI della decorazione, figurata e non, e in particolare per la serie di statue acroteriali, anche a grandezza superiore al naturale, che in numero probabilmentedi una matrice ancora ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] il nuovo tempio di Marasà, con ogni probabilità costruito, in di un momento ditransizione.
Più che in altri periodi sono stati ripresi, per il IV sec., i tentativi di ricostruzione dell'attività di singoli maestri. Una delle più solide linee di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] " che indica valori diprobabilità (numero di sopravviventi, probabilitàdi morte, speranza di vita). Tali parametri forniscono il fondamento per conoscere l'ordine di grandezza di alcuni aspetti strutturali e dinamici della popolazione, ad esempio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ditransizione è scarsamente documentata. Si è tentati di immaginare 'influsso dell'architettura religiosa dimatrice bizantina delle città bizantine fu probabilmente meno grave di quella delle città occidentali nell'Alto Medioevo, ma, a differenza di ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] di riferimento insostituibile"(35). In questa sede ciò che interessa maggiormente, come si vedrà, è la verifica delleprobabili e 'patriottica', perfettamente corrispondente alla loro matrice culturale e alle esperienze che avevano fatto durante ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] di un sommario restauro (i detriti lasciati dall'incendio non furono neanche rimossi), probabilmentedi dei dati stratigrafici e delle analogie con l'architettura achemenide, termina con un incendio; il secondo è una fase ditransizione (IV-II sec. a ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...