MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] il complesso delle relazioni che, in virtù dei movimenti migratori, s'instaurano tra diverse aree o regioni, è quello di ricorrere a modelli di tipo markoviano, che, sulla base di una matricediprobabilitàditransizione (proporzione di popolazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] crescente dei metodi delle teorie di gruppo. Nell'ambito dell'attuale Modello standard, tuttavia, la matrice S ha perso di quantità come i momenti magnetici e le probabilitàditransizione.
L'uso del metodo di Hartree-Fock può essere esteso al caso di ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] eventi osservabili, gli unici che possono essere misurati direttamente. Le lettere a e b indicano le probabilitàditransizione da uno stato all’altro: per es., a12 è la probabilità con cui il sistema passa dallo stato X1 allo stato X2, e b12 è la ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] cambiando la nozione diprobabilitàditransizione con quella di ampiezza quantistica ditransizione e sviluppando tutti i passi del processo mediante operatori rappresentati nello spazio di Hilbert degli stati da matrici unitarie. Gli automi ...
Leggi Tutto
computazione quantistica
computazióne quantìstica locuz. sost. f. – Nella scienza dell'informazione, computazione basata sulla trattazione del dato quantistico. La c. q. ha introdotto un campo nuovo [...] della descrizione delle proprietà di sequenze didiprobabilitàditransizione con quella di ampiezza quantistica ditransizione e sviluppando tutti i passi del processo mediante operatori rappresentati nello spazio di Hilbert degli stati da matrici ...
Leggi Tutto
transizioni, matricedelle
Laura Pagani
Particolare tipo dimatrice (➔) che consente di determinare i mutamenti di stato (cioè, di condizione) da un periodo t a un altro successivo. Rappresenta, quindi, [...] generici stati rispettivamente nel periodo t e (t+k) (con k maggiore o uguale a 1), gli elementi dellamatrice descrivono la probabilità aij (probabilitàditransizione) che il soggetto considerato transiti dallo stato i allo stato j nell’intervallo ...
Leggi Tutto
Markov Andrej Andreevic senior
Markov 〈màrkëf〉 Andrej Andreevič senior [STF] (Rjazan 1856 - Pietrogrado 1922) Prof. di matematica nell'univ. di Pietroburgo (1886). ◆ [PRB] Catena di M.: processo stocastico [...] Pij=P(ξ(t+1)=j|ξ(t)=i). Dalla matriceditransizione Pij è possibile calcolare le probabilitàditransizione a t passi: Pij(t)=P (ξ(t₀+t una catena di M. non decomponibile o irriducibile. Per quanto riguarda le proprietà asintotiche delle catene di M. ...
Leggi Tutto
ampiezza
ampiézza [Der. di ampio, dal lat. amplus] [LSF] Generic., valore di una grandezza (a. di un angolo, ecc.; a. istantanea, locale, media, ecc.), con vari signif. specifici; così, per una grandezza [...] dv centrato sul punto x vale |ψ(x,t)|2dv: v. meccanica quantistica: III 708 f. ◆ [MCQ] A. diprobabilitàditransizione (o semplic. a. ditransizione): il valore dell'elemento dimatrice S, 〈a|S|b〉 tra due generici stati fisici |a〉 e |b〉: v ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] diritto, trattano della religione e delle usanze. Il più antico fra quelli a noi pervenuti è probabilmente il Gautamīya-dharmaśāstra "Il trattato giuridico di Gautama" in 28 brevi capitoli. Importante, perché segna quasi una fase ditransizione dai ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] del tipo Gd3Fe5O12 e le leghe amorfe di terre rare ed elementi ditransizione. Il MnBi presenta l'inconveniente dell'instabilità di fase, a causa di una transizionedi fase in prossimità della temperatura di Curie (circa 360°C). I calcogenuri ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...