Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo americano è caratterizzato da alcuni temi che nei secoli hanno subito [...] della capsule esplosive saltò fuori. Tom liberò la zecca, e posò l’insetto sopra il lungo e piatto scrittoio. Anche la creatura, con ogni probabilità, si illuminò di Dick, Cap. XXVIII
Era uno di quei mattini ditransizione, meno cupi e accigliati ma ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] le probabilitàdi modificazione sinaptica ottimali rispetto alle prestazioni della rete come dispositivo di memoria efficacia della sinapsi; un meccanismo a soglia si incarica di innescare una transizionedi LTP o LTD quando un numero sufficiente di ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] della sua vicenda personale sia da quella delle sue opere – allorché spesso ancora di controversa attribuzione –, ben rappresentando il momento ditransizione ai figli e ad alcuni nipoti, probabilmente figli del fratello Giulio Cesare (Cascioli, ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] . In quei convulsi giorni ditransizione collaborò con M. Montecchi nel tentativo di assicurare alla popolazione il diritto in seguito con la conoscenza della pittura di paesaggio inglese e, con tutta probabilità, del pensiero del critico inglese ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] si verifica soltanto con aggregati di grandi dimensioni, contenenti migliaia di atomi.
Di grande interesse per lo studio dellatransizione da microaggregato a solido è lo studio delle proprietà ottiche, ossia della risposta all'interazione con la ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] (c) una misura diprobabilità dμ(x), invariante dellamatrice G sono Gij = ∂gi/∂xj. La contrazione del volume nello spazio delledi leggi di evoluzione, di un meccanismo universale ditransizione al caos, indipendente dalla forma dettagliata della ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] rimpicciolito e riportato su una matrice. I metodi bottom-up si basano su reazioni chimiche e manipolazioni atomiche.
Un'importante rivoluzione nella nanoscienza si è avuta nel 1981 presso i laboratori dell'IBM di Zurigo con l'invenzione del ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] periodi ditransizione da un sesso a un altro: nell'orata, per es., nei primi due anni di vita funziona la parte testicolare delle producono anche enzimi, ormoni e fattori di crescita, componenti dellamatrice extracellulare e altre proteine, la cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La gravità quantistica è un ambito nel quale la fisica teorica tenta di unificare la [...] gli anni Sessanta, fino a poter esibire formule esatte per le “ampiezze ditransizione” (che sono quantità base di ogni teoria quantistica) della teoria, cioè per le probabilità che, data una configurazione geometrica, se ne osservi un’altra a un ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne [Der. del lat. correlatio -onis, comp. di cum "con" e relatio -onis "relazione" e quindi "relazione reciproca, corrispondenza fra due o più cose"] [PRB] C. a due punti: misura [...] e velocità casuali, sono le funzioni ρ(x₁, x₂, ..., xn) di n punti nello spazio delle posizioni e velocità che danno la densità dellaprobabilitàdi trovare una particella in ciascuno degli elementi di volume dx₁, ..., dxn attorno a x₁, ..., xn. In ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...