Particelle elementari
Nicola Cabibbo
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] ma matricidi numeri Xik in corrispondenza dellatransizioneprobabilità per unità di tempo ‒ dellatransizione, mentre la fase determina lo sfasamento delle onde delle particelle finali rispetto a quelle delle particelle iniziali. L'esistenza di ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con un territorio che si estende per oltre 16 milioni di chilometri quadrati, da San Pietroburgo a Vladivostok, la Federazione Russa è uno stato [...] crisi ucraina scoppiata nel novembre 2013, però, rischia di diminuire le probabilitàdi successo del progetto a causa della difficoltà nel contesto attuale di ipotizzare la membership di Kiev, fin dall’inizio considerata dal Cremlino fondamentale per ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] di una complessa condizione di intellettuale vissuto in un'età ditransizione, dell'Antichità, avevano formato in lui una cultura dell'oggetto bello da possedere e tesaurizzare, cultura che non lo distoglieva di certo da un'attenzione, probabilmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] in termini generali le sezioni d'urto, o più precisamente la 'matrice S', una collezione delle corrispondenti ampiezze diprobabilità. Si trattava di un problema estremamente complesso, che poteva portare a risultati concreti soltanto sotto ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] sul campo dei numeri complessi; le transizioni sono trasformazioni unitarie di tale spazio. Uno stato quantistico è un vettore di norma 1, in modo che le norme delle coordinate si possano interpretare come la probabilitàdi trovarsi in un dato stato ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] group, cioè il gruppo che dai Vertebrati diverge a livello dell'ultimo nodo che immediatamente precede quello che sta alla base di tutti i Vertebrati. Con molta probabilità, questo gruppo è rappresentato dai Cefalocordati, ai quali appartiene l ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] di una popolazione di progenitori ditransizione garantisce la capacità di generare un elevato numero di cellule e limita la probabilità che nelle cellule staminali si possano accumulare mutazioni genetiche durante il rapido ricambio cellulare dell ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] in termini generali le sezioni d'urto, o più precisamente la matrice S, una collezione delle corrispondenti ampiezze diprobabilità. La teoria delle stringhe ha avuto origine proprio in questo ambito, quando appariva impossibile il ricorso ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] e con uno prospettico da Montgomery Slatkin (1981). Quando il valore di m si avvicina allo zero, la probabilità che nessuna delle due linee migri diviene pari ad α=(1−m)2≈1−2m. La matriceditransizione può essere scritta come la somma Π=A+mB, in cui ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] come ampiezza diprobabilità specificandone le matrici. Si tratta dellematrici (Mab)=(Mab)=M, dove M è la matrice 2×2 Pertanto, l'ampiezza diprobabilitàdellatransizione da a a b risulta uguale alla somma dei contributi di tutti i cammini che ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...