Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] di ripristinare lo stato originario di attività del substrato. L'effetto netto di questo ciclo è la conversione di ATP in ADP (adenosindifosfato), ma questo effetto è del tutto secondario rispetto all'importante cambiamentodibasedeldi ‛matrice ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] Le concezioni o le rappresentazioni del lavoro sono dunque in cambiamento, lungo un continuum che orientamenti dibase, che rispecchiano i principali modi di rapportarsi al del lavoro, dimatrice tayloristica, e con la relativa concezione di uomo ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] di adattarsi alle esigenze del bambino: infatti la sua composizione cambia dal colostro prodotto nei primi giorni di vita al latte materno del digestione. In base a queste indicata come la matrice più profonda e costante di tutta la storia ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] di potenziali codoni di stop e cambiamentidi amminoacidi fondamentali per la funzionalità delle proteine virali con conseguente interruzione del sulla basedi suggestivi modelli sperimentali d'infezione di macachi da parte di SIV e di osservazioni ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] essere economicamente in grado di accedere ai beni, prodotti sulla basedi un'unità di misura degli scambi che cambiato il ruolo del medico di comunità, cui spetta un compito di primaria importanza, di coordinamento delle attività preventive e di ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] basedel cumulo ancora legate all'ovocita (corona radiata), gli spermatozoi iniziano a prepararsi la strada grazie alla ialuronidasi, un enzima acrosomiale che digerisce la matricedi altri spermatozoi con un immediato cambiamentodel potenziale di ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] famiglia Orthomyxoviridae, classificati nei tipi A, B e C in base a differenze antigeniche della nucleoproteina e della proteina dimatrice. Quando si parla di 'influenza umana' o di 'influenza aviaria' ci si riferisce alle malattie causate da virus ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] , in continuo cambiamentodi forma; nelle cellule del ciclo di Krebs, come stadio determinante nel metabolismo terminale, deve essere integrata da nuove definizioni, in quanto il ciclo è fondamentale anche in reazioni di biosintesi. Nella matrice ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] una matrice triangolare inferiore (in cui, cioè, sono uguali a zero tutti gli elementi al di sopra cambiamento della luce illuminante. Pertanto, la rete neurale presenta la proprietà didel piano di colore è di 7 x 7 pixel e il numero di unità di ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] di un ruolo nella distribuzione del pneuma psichico. In epoca moderna, Cartesio la ritenne la principale sede dell'anima e del senso comune, in base interno. I disturbi da cambiamentodi fuso orario (jet di fosfati e carbonati di calcio in una matrice ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...