Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] di undici tipi e sottotipi di parentela e le loro forme di transizione, misurate in base alla residenza, alla discendenza e alla terminologia relativa ai cugini. I cambiamentidi binarie di Lévi-Strauss e delle analisi dimatrice freudiana ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] là dell'azione di fattori perturbativi responsabili di innescare il processo di variazione adattativa all'interno del quadro specifico.
La formazione di queste varietà rappresenta una forma di perdita di potenziale dicambiamento nei tipi subalterni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] del blastema, costituirono i presupposti fondamentali dell'opera di Rudolf Virchow (1821-1902), che metteva capo a un cambiamento nella ricerca dibase potessero avere effetti rilevanti nella medicina. Qualcuno iniziò anche a parlare di molecole ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] della povertà, cambiamenti climatici e perdita di biodiversità e propone uno spettro di soluzioni composito, che va da una pluralità di strumenti finanziari, come la regolamentazione del mercato delle quote di emissione consentite in base all’accordo ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] del 20° sec. sono stati impiegati sistematicamente metodi matematici non banali, come il Gibbs sampling (un metodo Monte Carlo basato su catene di Markov) o l’importance sampling (un metodo della statistica computazionale dicambiamentodi misura di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] gene reciproco in cui la regione centrale di D. melanogaster sostituisce quella corrispondente nel gene di D. simulans ha dato il risultato opposto: un canto di tipo melanogaster, ma nessun cambiamentodel ciclo di 24 ore.
Il gene period sembra così ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...]
I tipi devono essere mutuamente esclusivi e complessivamente esaustivi come le classi. La mutua esclusività è violata in conseguenza di ogni cambiamento nell'elenco dei fundamenta al passare da un tipo all'altro. Se il tipo X è 'culture matrilinee e ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Luigi Campanella
Per inquinamento s'intende la perturbazione degli equilibri di un ecosistema, mentre si definisce inquinante una qualunque sostanza, di origine naturale o antropica, [...] naturali.
Alla base dei fenomeni di inquinamento vi sono di scarico; (b) mancata considerazione della capacità ricettiva del corpo idrico; (c) forte frammentazione delle competenze fra i vari enti.
Nel 1999 è avvenuto un importante cambiamento ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...