Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] di scorie, frammenti dimatricidi pietra. Sono le più antiche testimonianze di lavorazione del se, come alcuni affermano sulla basedi Eforo (Fr. Hist. Gr., cambiamentodi pianta e di tecnica costruttiva che caratterizza l'inizio del II Palazzo di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] più ecologico, utilizza le metodologie dibase previste dal "Piano integrato di gestione delle infestazioni". Quest'ultimo, apparire nei primi anni del Cinquecento. Si pone come testimonianza di un cambiamentodi indirizzo e di gusto il giudizio che ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] del devoto, affinché agisca in suo favore; in cambio dell'intercessione della Vergine madre presso il Figlio, il pontefice offre un oratorio di è la base delle rappresentazioni di M.-Chiesa in gloria. Nel Sacramentario di Drogone la figura di M. ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] prevalenza del curvilineo sul lineare, in completa rottura con la tradizionale ortogonalità dibase dell realizzazioni architettoniche di ambito privato.
Le implicazioni, i significati e le motivazioni di questo netto cambiamento sono numerosi e ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] sacro, anche se il luogo di culto ha cambiato aspetto per divenire un tèmenos aperto con un altare ed una stanza-cappella del tipo a iwān.
Le mura delle tre fortezze seguono il metodo costruttivo tipico di C. con una base a blocchi massicci ed un ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] accordata a Palladio fu la spia di un cambiamentodi gusto e prospettive della committenza, in questo caso del patriarca di Aquileia Giovanni Grimani (di cui Daniele Barbaro era successore designato), proprietario di una celebre raccolta d’opere ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] matrice con racemi vegetali stilizzati, sfingi, crateri, elementi architettonici, teste di questo cambiamentodi dimensioni risponderebbe soprattutto alla volontà di disporre del valore simbolico delle immagini, dall'altra, sulla basedi un bisogno di ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] avevano già subìto un cambiamento secolare dalle fasi del movimento e dello stanziamento (date significative: 378 vittoria presso Adrianopoli contro l'imperatore Valente; 410 sacco di Roma; 418 fondazione del regno di Tolosa, come foederati romani ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] sia nelle donne. In base a quanto scrive T. matrice femminile quanto del membro maschile nelle grotte del Paleolitico. La vera svolta nella considerazione deldel sole dà il segno di un forte cambiamentodi gusto. Quadri come L'odalisca bionda di ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] da Gaeta, 1914, lettera X, p. 18). Sembrerebbe un cambiamentodi rotta, ma in realtà, proprio nel perseguire in via prioritaria matrici culturali e alle vicende intercorse tra cantiere svevo e cantiere angioino; e la cappella del castello di Trani, di ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...