La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] a un certo punto, riprendendola esattamente al punto stesso dopo aver cambiato, per es., uno degli elementi del soggetto. Si ha così l'effetto d'una sostituzione magica istantanea di un personaggio o di un oggetto con un altro.
Dissolvenza ("dissolve ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] del cibo, l'accoppiamento, la fuga di fronte al pericolo ecc. Le unità dibasedi questi sistemi di invasa dal potenziale d'azione, essa si depolarizza e questo cambiamentodi voltaggio viene percepito dai canali per il calcio voltaggio-dipendenti ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] diBase), l'''antagonismo'' non si esprimeva attraverso repertori violenti.
In generale, per i movimenti collettivi presenti in Italia, gli anni Ottanta furono infatti anni di moderazione e pragmatismo. In primo luogo, ci fu un profondo cambiamento ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] entrambi i tipi di grandezze, sia alle matricidi s., che consentono cambiamentodi una o più delle loro caratteristiche chimico-fisiche (variazione del momento di la classificazione dei sensi in base alle caratteristiche delle grandezze misurate ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] cambiamento dell'assioma del parallelismo). Gauss aprì la strada a un nuovo tipo di tramite la cosiddetta matrice jacobiana
Nello di dare una base matematica alle teorie delle superstringhe sono di questo tipo (v. stringa, App. V). Le metriche di ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] dei disturbi alimentari; nonché le strategie di trattamento in caso di scompenso. Basedi queste strategie è il concetto che la vita emotiva del soggetto è massimamente influenzata da ''schemi'', di natura essenzialmente interpersonale. La relazione ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] verranno delineati i cambiamenti concettuali apportati dal matricedi Lax di essere delle costanti del moto. L'equazione [2] rappresenta perciò la condizione di isospettralità della matricedi Lax.
Altre preziose informazioni sulle equazioni del ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] nuove che inviano segnali alla cellula corticale. I meccanismi alla basedelcambiamento sono del tipo LTP e LTD. In effetti, è stato dimostrato che l'apprendimento di abilità manuali determina il potenziamento della trasmissione sinaptica nelle ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] morte di Depretis (luglio del 1887) e l'ascesa di F. Crispi alla presidenza del Consiglio, l'assetto del sistema non cambiò e in larga parte predeterminati in base alle intese di vertice fra le segreterie. La rigidità del sistema e la solidità delle ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] dell'osso a quella del metallo. È in rapporto a questo cambiamentodi materiale che la matrice per la fusione di pugnali trovata nel palazzo di Festo (Mon. Ant. Linc., XIV, p. 469, fig. 75 a) serviva a produrrc lame lunghe m. 0,315, con una base ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...