Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] di una serie di repertori di parole nuove, raccolte fino ai nostri giorni senza volontà di censura, come testimonianza delcambiamentodimatrice inglese o angloamericana, soprattutto nell'ambito della tecnologia, dell'economia, dei grandi eventi di ...
Leggi Tutto
RETI DI DATI.
Francesco Rogo
– Evoluzione del computing e delle reti wireless. Il cittadino digitale e le infrastrutture della banda larga. La società digitale, la sicurezza dei dati, l’Internet delle [...] può davvero cambiare la politica di difesa degli Stati. Le nuove minacce verranno da ‘criminali digitali’ generalmente proiettati ad accumulare ricchezza attraverso mezzi illegali, anch’essi sempre più digitali, mentre gli attacchi cyber (dimatrice ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] della p. della s.; in stretta consonanza del resto con il cambiamento della definizione di salute considerata dall'OMS non più come assenza di malattia, bensì, in termini positivi, come ''stato di benessere fisico, psicologico e sociale''. In questo ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
(App. IV, III, p. 70)
Sia nel campo metodologico, sia in quello computazionale, si sono registrati negli ultimi tempi notevoli progressi. Ci si limiterà qui a [...] variazionali.
Una procedura dibase, che garantisce la determinazione di una soluzione (o l'indicazione che non esiste soluzione) del problema [4] se la matrice M è copositiva-più, è quella detta di Lemke. Una matrice è detta copositiva-più ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA RELIGIOSA
Marco M. Olivetti
. Lo studio sociologico della religione può svilupparsi a diversi livelli: a) come indagine sulla religione quale problema centrale per la comprensione della società [...] del secolo 20°; dopo questo periodo, la s. r. ha registrato un cambiamentodidel fatto che l'individuo si conforma a modelli di consenso normativo, si comprende come la teoria funzionale fornisca una basematrice" da cui scaturiscono, nel processo di ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTAZIONE
Guido ZAPPA
. Matematica. - Nell'algebra moderna, la parola rappresentazione ha un significato molto lato, ed è sinonimo della parola omomorfismo (v. algebra; applicazione; gruppo, [...] di tipo a). Scegliendo H in tutti i modi possibili, si ottengono tutte le possibili r. di tipo a) di G salvo cambiamentodi indeterminate. Si consideri l'insieme M delle n espressioni formali del tipo k1x1 + k2x2 + knxn, che diremo combinazioni ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] 'esso attraverso disegni seicenteschi (ibid., p. 700). La valutazione del programma di L. III varia anche in base alla datazione dei mosaici, se precedenti o posteriori all'attentato del 799, di cui si parlerà più avanti; è comunque evidente che L ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Termine italiano forse ricalcato sul tedesco Humanismus, nell’accezione di privilegio riconosciuto agli studi classici (studia humanitatis) per l’educazione dell’uomo. In Germania la parola [...] uomo sulla base delle dimatrice risorgimentale e di orientamento idealistico, da Gentile a Saitta). Non è mancato peraltro chi, riconoscendo la necessità di un uso preciso e differenziato del ) che è assai più di un cambiamentodi stati d’animo. Il ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] prerogative sino al 274.
La viabilità dibase delle Tre Gallie venne messa a registrano cambiamentidi rilievo: al massimo si registrano ricostruzioni alla fine del ai quali con certezza possa attribuirsi una matrice libia: quello degli Aratri a Hagfa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] nel corso del tempo e un cambiamento nella resa e nello stile dei soggetti antropomorfi divini e umani; sia l'introduzione, o la scomparsa, nella struttura figurativa e ideologica dibase, di simboli pregnanti del Pantheon.
Impronte di indubbia ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...