Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] e j a valori nelle matrici unitarie. Inoltre, le considerazioni relative allo spin isotopico (al pari degli effetti di ogni accrescimento di ℰ del tipo ℰ × K) possono essere incluse in questa nuova impostazione senza alcun cambiamento essenziale. La ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] con grande interdistanza tra i piani dibase (Zn, Cd, Mg). Nei di segmenti del copolimero con la matrice.
4. Classi di polimeri in relazione alla lavorazio ne e all'uso.
a) Termoplastici.
I termoplastici sono polimeri la cui forma può essere cambiata ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] come supplemento al giudizio del sistema automatico di controllo dei cambi.
In presenza del sistema automatico di rilevamento dei tempi sono considerati accessori fondamentali per un'installazione base: sistema di stampa di tutte le informazioni che ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] altro da tratti di DNA privi dimatrice. Queste regioni inerti variavano da 1 a 25 μm di lunghezza. La matricedi RNA e di variabilità e alla selezione naturale come processo primario delcambiamento delle frequenze geniche che sta alla basedel ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] dell'esposizione lineare, un limite caratteristico della capacità di elaborazione dati degli organismi di primo ordine, obbligano qui a esaminare uno alla volta i quadranti della matricedel decisore umano, che in realtà tende sempre a decidere ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] quello posto a distanza
dal centro di T e a distanza
dalla base dell'asta. In ogni altro di risultati scientifici di rilievo.
Questo cambiamentodi indirizzo è avvenuto in concomitanza con la costruzione e il lancio delle stazioni automatiche del ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] legge di trasformazione per cambiamentidibase; essa ,
dove g è il determinante della matrice (gαβ) ed εabcd è il tensore 1-+-2-Φ-/-c-2 dt/c. Si noti ancora che 2Φ/c2≪1; nel caso del Sole, ad esempio, si ha 2Φ(R⊙)/c2≃4×10-6. Dunque TA≃(1+Φ(rA ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] matricedi tutte le cariche del governo veneziano (50).
Il settore di popolazione che può essere ragionevolmente considerato come la base queste famiglie le protagoniste dirette del processo dicambiamentodi composizione della classe che ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] del 1911 sul proprio pensiero, ‟la filosofia delcambiamento" (e fu proprio attraverso Carr, fra l'altro traduttore dell'Atto puro di non ha bisogno di aspirare alla sintesi sulla basedi una super-scienza dimatrice heideggeriana; là agganci del ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] correnti architettoniche della metà del secolo, e chi invece la rifiuta del tutto, ritenendo la chiesa frutto di una serie di campagne di lavori succedutesi a partire dal quarto decennio del Trecento con cambiamentidi progetto (Morolli, 1987; Testi ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...