L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] dell'uomo nel regno animale, ma anche per la sua associazione con le scimmie nello stesso ordine al quale venivano riferiti anche 1924. In poco più di tre settimane egli estrasse dalla matrice un cranio molto ben conservato, con i 20 denti decidui ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] stati impiegati in modi diversi. In Europa l'antropologia fu associata sin dall'inizio agli aspetti biologici dell'uomo e venne ascritta opposizioni binarie di Lévi-Strauss e delle analisi di matrice freudiana sul mito e sul rituale.La genetica, l ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] piccola verso l'asse centrale. Anche i ribosomi associati alle membrane del reticolo endoplasmatico sono orientati: la ialoplasma. Va però rilevato che le indagini chimiche sulla matrice pura hanno in prevalenza dimostrato la presenza solo di composti ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] è una struttura estremamente complessa. Ogni funzione è associata a una o più aree dell'ipotalamo, costituite accertato, ma è molto probabile, poiché una delle componenti della matrice del cumulo è l'acido ialuronico e l'acrosoma contiene ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] Sotto l'influsso di suggestive speculazioni di matrice filosofica e letteraria, il progresso tecnologico può , laddove, a seguito di un' opposizione proposta dall' associazione ecologista Greenpeace, è stato affermato che non possono essere brevettate ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] proteina p53 (v. Vogelstein e altri, 2000). I tumori associati a mutazioni di questo gene - che comprendono neoplasie della vescica Solé e altri, 1996). 1) Cambiamenti casuali nella matrice di connessione: a ogni stadio si sceglie una connessione per ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] di merito: la forma del cranio dei neri era associata a qualità mentali scadenti mentre, tra i bianchi americani, ha costituito un centro di snodo tra espansioni di diversa matrice linguistica e antropologica: ne è risultata una grande ricchezza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] di 32P (e, in seguito, di 35S) spesso associato a quello di pellicole autoradiografiche. Il rapido progresso del sequenziamento Nel 1959, per la prima volta, fu utilizzata come matrice la poliacrilammide a basso assorbimento, seguita dall'agarosio nel ...
Leggi Tutto
gradiente protonico
Anna Atlante
Differenza nella concentrazione di protoni tra lo spazio intermembrane e la matrice interna dei mitocondri che si crea, mediante traslocazione attiva (o pompaggio) di [...] da due componenti: (a) energia potenziale chimica associata alla differenza della concentrazione della specie chimica H+ le 2 regioni separate dalla membrana mitocondriale interna; matrice più alcalina); (b) differenza di potenziale elettrico ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...