Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] e da un'elevata sintesi proteica e di matrice extracellulare; la caratteristica principale di questo fenotipo è di 200 mg/dl, e circa 6 volte più elevato rispetto a quello associato a una colesterolemia di 150 mg/dl. I dati del MRFIT consentono di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] alfabetizzate è stata messa in rilievo dalla ricerca di matrice strutturalista, da Claude Lévi-Strauss in poi (Lévi-Strauss secreta da una determinata parte del corpo di una divinità. L'associazione di un elemento a un dio piuttosto che a un altro, ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] nome del principale finanziatore, A. Cowles. Dapprima associata all'Università di Chicago e dal 1955 a vettore contenente i valori osservati della variabile dipendente, X è la matrice contenente i valori osservati delle variabili esplicative, u è un ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] ) per un processo di Markov stazionario e gaussiano a più componenti la matrice di correlazione
R(τ)=(ρij(τ))=(E{xi(0)xj(τ)})
è della per t→∞, diventa
si tratta dell'equazione di Fokker-Planck associata al processo di Ornstein-Uhlenbeck (con f=1, D= ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] la misura di Lebesgue di O.
Con queste notazioni l'insieme gran-canonico associato al potenziale U con parametri z e β è definito dalla legge di dei valori attesi nel vuoto dei campi e della matrice S (che descrive i fenomeni di scattering) è tuttora ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] 315) - l'addizione del corpo longitudinale delle navate di matrice latina e di quello centrico del santuario di derivazione bizantina portato tipologico.L'analisi degli elementi decorativi, associata alla frequenza e alla generosità delle donazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] via (fig. 1).
Il genere della superficie di Riemann S associata a una curva algebrica piana C si calcola facilmente. Supponiamo che si ponga
e si denoti con (gij) la matrice inversa della matrice (gij). Si verifica allora che la moltiplicazione in ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] più utilizzato linguaggi e modelli interpretativi di matrice psicodinamica e clinica, con riferimento alle secolo, è dovuta la prima descrizione di una serie di malattie associate a specifiche professioni (De morbis artificum diatriba, 1700), nonché ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] determinante di un endomorfismo e di una matrice quadrata e se ne esplicita il calcolo z∈X, si ha che f(x,y)≤f(x,z)+f(z,y). Vi si può associare una struttura uniforme. La compattificazione di Stone-Cech è qui spiegata. La distanza è uno scarto finito ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] quale si ha il 50% di probabilità che l'animale scelga la leva associata al suono di 8 s ci dice qual è la durata che viene soggettivamente vettore che rappresenta il tempo trascorso e la matrice della memoria di riferimento.
Il principale vantaggio ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...