La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] viene notevolmente rimpicciolito e riportato su di una matrice. I metodi bottom-up si basano su reazioni livello più alto occupato nel solido da un elettrone e dal livello associato al vuoto. Questa dipendenza è di tipo esponenziale e quindi una ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] state condotte fra il 1932 e il 1960.
Nei cicli che associano reazioni biochimiche, una molecola esercita la funzione di veicolo di altre parti della catena di DNA che sono servite loro da matrici, da stampi, e che sono perciò stesso suscettibili di ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] da una parte il mancato coinvolgimento della società civile (associazioni di utenti, blogger, ecc.) costituisce per alcuni il liberale quanto quella comunista – accomunate dalla stessa matrice ‘moderna’ e dalla medesima aspirazione all’universalità ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] e a determinare diversi tipi di interneuroni commissurali e associativi.
Crescita assonale. - Il prolungamento assonico è quella esse possono agire a breve raggio (molecole attaccate alla matrice extracellulare o ad altre cellule) o a lunga distanza ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] si mantenne in vita in quanto si ritrovò associata a particolari categorie iconografiche - per es. coesistettero indipendentemente, ma spesso si sovrapposero, fenomeni di matrice diversa tanto da rendere improbabile qualsiasi tentativo di lettura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] che f(a)=f(b). L'usuale algebra delle funzioni associata allo spazio quoziente è:
Vi è tuttavia un altro modo 'algebra che si ottiene, ristretta a M={a,b}, è quella delle matrici 2×2:
In altre parole, non richiediamo che due funzioni abbiano lo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] ; in questo contesto è interessante sottolineare la matrice di natura anche ideologica dei due punti di di un processo di apprendimento costruttivo. Tale processo avviene associando i segni che risultano dalla stimolazione di determinati punti della ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] simboleggiano la totalità della virtualità; sono fons e origo, la matrice di tutte le possibilità di esistenza" (Éliade 1948, trad. it serie di immagini isomorfe. Alle acque di superficie si associano le immagini dello specchio, del pavone, del cigno ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] sequenze di notevoli dimensioni, la costruzione e l'analisi della matrice risulta un problema piuttosto gravoso e, oltre un certo limite, l'uso di vari programmi. Le sequenze sono associate a quelle corrispondenti presenti in altre banche dati, come ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] rimescolamento dell'mtDNA ρ+, le proteine della matrice mitocondriale si ridistribuiscono equamente in tutto il nucleari, PET309, CBPl e NCA1, sono stati identificati e associati, rispettivamente, alla stabilità degli mRNA dei geni mitocondriali OX/ ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...