Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] degli acidi nucleici e delle proteine, fu semplice associare al DNA una sequenza di simboli che codifica un dettagliata della rete di reazioni può essere semplificata definendo una matrice costituita dagli elementi Qij dove i e j indicano due ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] gj−1, trasforma gi in gigj−1. Tale rappresentazione induce un'applicazione lineare di Vn in sé, che manda egi in egigj−1; a essa è pertanto associata una matrice. Ogni elemento del gruppo quindi può essere rappresentato in modo naturale con una ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] del confine di sé; e poiché viene [dal neonato] immediatamente associato alla funzione alimentare, accade che si fonda e confonda con secondo la quale il distacco alla nascita sarebbe la matrice di tutte le angosce. Le cure materne costituiscono per ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] queste reazioni, il trasportatore tiolico è la pantoteina fosfato, associata a una proteina enzimatica (sintesi di acidi grassi e peptidi che le pompe protoniche fossero inizialmente inserite in una matrice di vescicole vuote, simili ai liposomi, e ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] line drawing a partire da un'immagine grezza. Per immagine grezza si intende, nel nostro caso, una matrice di 512 x 512 elementi, o pixel, a ognuno dei quali è associato un valore di intensità luminosa, o livello di grigio, che va da 0 (nero) a 255 ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] della performance o di origine dell’autore) ha suggerito una matrice gallica per la collezione, che, in tal senso, è che non fosse più legata a Ercole (con il quale era associato insieme a Massimiano) e allo stesso Massimiano (tramite il matrimonio ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] una serie di spiacevoli vicende, non sempre di matrice sportiva, annullò sia questa speranza sia la grande revocato il riconoscimento al biliardo della posizione di disciplina associata. La crisi federale, sfociata in divisioni e vuoti ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] livelli, dμ=(N2−N1)μ, e ϑ12 il cosiddetto elemento della matrice di dipolo ottenuto con i metodi della meccanica quantistica. L'inversione dμ stessa forma. All'equazione di Langevin può essere associata un'equazione di Fokker-Planck, che descrive la ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] governi locali, anche per l’influenza delle differenti matrici subculturali delle due regioni, hanno utilizzato le proprie Vicentino, così come è stato importante il ruolo delle associazioni datoriali e sindacali nel distretto di Montebelluna o nella ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] è conveniente combinare la 3) e la 4) nella 5): una tabella che associa a ogni combinazione di n strategie pure n numeri di utilità. Questa tabella viene spesso chiamata matrice dei guadagni (nella fig. 4 sono riportati alcuni esempi); 6) la quantità ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...