Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] - di peso molecolare 21.000, che a sua volta è associata a una prealbumina. Sembra che i sintomi di tossicità si presentino quando che interviene nel legame calcio-dipendente alla matrice fosfolipidica. La carbossilasi che catalizza la formazione ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] Le equazioni di moto per i beads possono essere disaccoppiate mediante diagonalizzazione di una semplice matrice simmetrica e si può scrivere l'equazione di Langevin per l'onda x~k associata al k-esimo modo normale, (k = 1,2,..N - 1), che descrive il ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] probabile che individui socialmente attivi siano impegnati in più di un’associazione – e quindi siano stati contati due o più volte nel i gradini più bassi.
La tabella 6 riporta la matrice dei coefficienti di correlazione r, che esprimono in termini ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] a Hell Creek nel Montana (Richardson, 1994). La matrice ossea era eccezionalmente ben conservata al punto che, al appartenente alla pianta, ma a funghi e alghe, probabilmente associati alla pianta.
Nella scelta della sequenza di DNA da analizzare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] spinta corretta corrisponda al valore minimo tra quelli associati a tutte le possibili configurazioni staticamente ammissibili. rinascimentale dall’Italia emerge una forte volontà di matrice religiosa per un’universalizzazione astratta, e che, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] , le proteasi capaci di degradare la matrice cellulare sono rilasciate non da cellule tumorali resezione dei tumori del colon con un margine di 5 cm dal tumore si associa a recidive anastamotiche in meno del 3% dei casi.
Chirurgia palliativa
In ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] con l'aumentare di N, il numero di stimoli che la matrice sinaptica è in grado di tenere in memoria è minore di ClogN -Wesley.
MIYASHITA, Y. (1988) Neuronal correlate of visual associative long-term memory in the primate temporal cortex. Nature, 335 ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] nuova della materia a sé e al suo ambiente, associata alla dissipazione e ai processi irreversibili. Il più noto senso di macchie e corridoi (v. figura 3c) su una matrice paesistica che poteva rimanere anche indistinta (Naveh e Lieberman, 1984 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] Sis1p con le proteine Ssb. Dal momento che Sis1p è associata con piccoli polisomi e con le subunità ribosomali minori (40S), che sta entrando è legato da Ssc1p dal lato della matrice ed è poi trascinato all'interno del mitocondrio mediante un cambio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] ray timing explorer (RXTE) ha osservato una pulsar X di 7,47 s associata con SGR 1806-20 (Kouveliotou et al. 1998), una possibile pulsazione di Australia, Yakutsk in Russia, e la più grande matrice attualmente operativa, AGASA in Giappone, con ca. 100 ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...