Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] a Pilsen.
Vi era in Italia un rifiuto, di matrice fortemente religiosa, del capitalismo e di ciò che in di 250 m): un ponte sospeso il cui impalcato viene irrigidito associando allo schema a travata reticolare chiusa, qui in struttura lignea su ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] abǧad, di carattere tradizionale e uso aritmetico. A ognuna delle 28 lettere è associato un valore numerico: 1, 2, …, 9, 10, 20, …, 90, prima della comparsa di una tradizione alchimistica di matrice indo-islamica. Nell'alchimia, come in altri ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] vera natura del calore. Sappiamo che la temperatura è associata all'energia cinetica delle molecole con cui sono formate cioè l'insieme di attivazioni provenienti da n assoni) per una matrice n x m, cioè il pattern di connessioni sinaptiche di vario ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] elementari abbiano poteri di tipo psichico, ma le caratterizza come 'molecole organiche' che si associano secondo la forza di penetrazione esercitata dalle matrici o dai 'modelli interni' inerenti ai composti organici preliminari.
Il suo collega di ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] nel traffico internazionale di cocaina, la mafia serba, talvolta associata a quella montenegrina, ha ‘agenzie’ negli Usa, in ’insediamento al nord, pur avendo inizialmente la stessa matrice, avrebbe messo in evidenza differenze sostanziali tra le ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] più semplice dimostrare la presenza di una trombosi vasale, associata a una flogosi e a un carcinoma pancreatico, senza si rileva per il segnale fornito dai protoni della sua matrice organica. Conseguentemente in TRM non si hanno quegli artefatti che ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] d'azione della telematica e i nuovi servizi a essa associati è opportuno proiettarsi di alcuni anni nel futuro; quest' mediante una matrice la cui trama avrà un certo grado di definizione; il colore di ciascun punto della matrice potrà essere ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] risposte, e H(S,R) è l'informazione congiunta nella matrice stimolo-risposta (Georgopoulos e Massey, 1988). Per quanto riguarda lo schema di attività inizialmente corrispondeva a quello associato al movimento verso il primo bersaglio; questo schema ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] in grado di fluire senza alcuna dissipazione, concetti, questi, associati con i nomi di London, László Tisza e Landau. Il Bose di questo tipo non ha alcun carattere a raggio lungo, la matrice di densità
[17] ϱ(r,r′)
possiede una struttura inusuale: ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] connotazione radicale, quale quella normalmente da essi associata alla rivendicazione della sovranità nazionale e alla si configurò come l’ultimo tentativo di insurrezione di matrice repubblicana nell’Italia preunitaria, articolandosi nei moti di ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...