FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] di Leone X ricostruirà quegli episodi.
Compiuti a Marradi gli studi elementari col maestro G. Scalini, il F. conobbe G. Ferri, teologico su uno ideologico e storico-politico di matrice preilluministica, ed anche enciclopedistica. Una influenza di ...
Leggi Tutto
Erudito e editore (Marradi 1732 - Pisa 1803). Stampò in una sua tipografia (che poi divenne la Tip. Capurro), tra l'altro, il Giornale dei letterati (1771-96), pubblicò le Vitae Italorum doctrina excellentium qui saeculis XVII et XVIII floruerunt, in parte fatte scrivere da altri (20 voll., 1778-1805), ... ...
Leggi Tutto
Steno Vazzana
Poligrafo (Marradi 1732 - Pisa 1803), giansenista, professore all'università di Pisa, cultore di diritto ecclesiastico. Pubblicò il " Giornale dei letterati " dal 1771 al 1796, la Historia Academiae pisanae, le Vitae Italorum doctrina excellentium, 153 biografie in 20 volumi, più parecchie ... ...
Leggi Tutto
Erudito e editore, nato in Marradi nel 1732, morto a Pisa nel 1803. Studiò a Roma, dove fu protetto dal prelato Bottari. Incline come il suo protettore al giansenismo, fo avversato dai gesuiti: onde, verso il 1767, tornò in Toscana, eletto da Leopoldo I priore della Basilica di S. Lorenzo e poi provveditore ... ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] delle altre parti dell'edificio secondo stilemi di matrice orientale. Ma l'esperienza siamese è importante per coperti) e di un locale notturno a Poggio Diana. Tra il '21 e il '22 decorò la villa Scalinia Carbonate (Como), illustrando la funzione ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] impianto teatrale con una soluzione strutturale di chiara matrice futurista; per evitare giunti di dilatazione e di S. Carlo in via Balbi a Genova, Genova 1965; Una questione tecnica. La spaziatura degli scalini, Genova 1966; Il teatro Regio. Ultima ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] attività registra e interpreta con grande originalità spunti di matrice cimabuesca, mentre nella fase tarda s'impone come dalla Collezione Carlo De Carlo (catal.), a cura di M. Scalini - A. Tartuferi, Firenze 2001, p. 20; A. Tartuferi, ibid., p. 44; ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] II, p. 599); tra il 1580 e il 1582 eseguì alcuni scalini per la fontana Pretoria (Pedone); nel 1611 scolpì la Madonna libera inferi S. Giorgio che uccide il drago ispirato a un dipinto di Pietro Del Po, per la matrice di Caccamo, della quale al G. ...
Leggi Tutto