Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ogni sforzo di salvezza individuale e recupero della propria identità di fedele.
Le nuove idee si concretano in una , impegnati anch’essi nelle opere per Olivetti, assumono una matrice propria del lessico wrightiano. Nervi e R. Morandi si confermano ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] legami comunitari e territoriali, e un sentimento di identità etnica che solo a distanza di un paio di 20° e l’inizio del 21° sec. tornano ad affermarsi ricerche di matrice concettuale, e assumono un ruolo di primo piano la fotografia, il film e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ritiro dall’Iraq, fu alimentato anche da gravi attentati di matrice islamica a Londra del luglio 2005. all’Unione.
Nel decennio del Novecento la poetessa J. Kay, dalla complessa identità scozzese, nera e omosessuale. Da segnalare, ancora, la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] votanti (32,9%). La contestata Costituzione ha una matrice fortemente islamista e, secondo l'opposizione, non tutelerebbe arte egizia o islamica, la ricerca di una propria identità traspare nell’attività sperimentale di Muṣṭafā Ramzī al-Sayyid, nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] A. Burnier, sia nella ricerca della propria identità che nell’analisi della posizione della donna P. Veneman. Dagli anni 1980, nell’ambito della pittura, una matrice concettuale si rileva in R. Daniëls; un riferimento alle contemporanee esperienze ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] del passato, a metà strada tra storicità e invenzione, e la questione dell’identità messicana, sempre più incerta e mobile (P.I. Taibo II, S. Pitol -tech, versione locale dell’high-tech di matrice europea (TEN Arquitectos: Scuola Nazionale di Teatro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] Russia nel 1809 rese impellente la ricerca di una identità nazionale. Questa si accompagnò al fiorire del movimento stato il principale continuatore dell’architettura finlandese di matrice organico-espressionista. Accanto alla scuola facente capo agli ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] panorama, a cura di M. Piatti, Bologna 1994.
Io-tu-noi in musica: identità e diversità, a cura di M. Piatti, in Quaderni di musica applicata, 1995 parallelismo con aree della sperimentazione colta di matrice europea. O. Coleman rompe con le strutture ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] australiano, ridimensionando la tradizione bianca di matrice anglosassone. L'A., sentita e presentata un solido elmetto quadrato che nasconde e protegge la sua vera identità, ma attraverso la fessura nel metallo per gli occhi invariabilmente si ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] L'erosione delle antiche certezze e il rodente dubbio sull'identità elvetica fra il retaggio del passato e le sfide di come i più giovani ticinesi legati all'espressionismo astratto, di matrice lombarda, R. Ferrari e C. Lucchini. La figurazione ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...