Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ogni sforzo di salvezza individuale e recupero della propria identità di fedele.
Le nuove idee si concretano in una , impegnati anch’essi nelle opere per Olivetti, assumono una matrice propria del lessico wrightiano. Nervi e R. Morandi si confermano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] A. Burnier, sia nella ricerca della propria identità che nell’analisi della posizione della donna P. Veneman. Dagli anni 1980, nell’ambito della pittura, una matrice concettuale si rileva in R. Daniëls; un riferimento alle contemporanee esperienze ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] del passato, a metà strada tra storicità e invenzione, e la questione dell’identità messicana, sempre più incerta e mobile (P.I. Taibo II, S. Pitol -tech, versione locale dell’high-tech di matrice europea (TEN Arquitectos: Scuola Nazionale di Teatro ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] cioè l'operatore trasforma un vettore r in t •p r attraverso una matrice t. Se l'oggetto è ora una funzione d'onda ψ(r), di G (Q, T) e nella maggior parte dei casi sono identiche o almeno vicine alla soluzione che si ottiene col potenziale di Landau, ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] termo-meccanica che priva definitivamente la litosfera della sua identità fisica e sismologica, rendendola simile all'astenosfera circostante da deformazioni milonitiche e dispersi in una matrice clastica. La formazione di un prisma orogenico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] l'azione della vis lapidifica e così via) in una comune matrice teorica che si richiamava ancora e soprattutto ad Aristotele e ai di Colonna. Essa si concludeva con il riscontro dell'identità tra glossopetre e denti di squalo, come caso più semplice ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...