GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] 0 e iΩTΩ*> 0, dove t indica la trasposizione, * la trasposizione hermitiana, mentre col simbolo > 0 si indica che la matricehermitiana è definita positiva. La matrice Ω non è univocamente determinata da L, ma può essere moltiplicata a sinistra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] tipo
dove c e λ sono reali positivi e
I livelli di energia sono gli autovalori λ1,…,λN di una matricehermitiana aleatoria. Le quantità fisiche che si vogliono calcolare, come per esempio le funzioni di partizione, si ottengono per integrazione ...
Leggi Tutto
operatori hermitiani
Luca Tomassini
Sia A:ℋ→ℋ un operatore lineare continuo (limitato) di uno spazio di Hilbert in sé e siano (∙,∙) il prodotto scalare di ℋ e ∣∣∙∣∣ la norma da esso indotta. Fissato [...] ) tali che
formula.
Gli operatori Pi proiettano su sottospazi unidimensionali ortogonali tra loro (PiPj=0 se ifij): ogni matricehermitiana ammette una base ortogonale nella quale è diagonale. Notiamo che se Ax=λx (ovvero x è un autovettore con ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] di ordine dispari ha determinante nullo.
M. hermitiana
M. quadrata in cui valgono le relazioni ahk può essere la m. nulla anche senza che lo siano A o B).
Algebre di matrici
Le m. quadrate n×n (ossia a n righe e n colonne) con elementi in ...
Leggi Tutto
Biologia
Termine introdotto da A. Weismann per indicare presunti aggregati di molecole contenuti nel nucleo delle cellule sessuali e che conterrebbero i fattori per la determinazione delle cellule.
In [...] uguale a quello della sua trasposta AT: det(A)=det(AT). Matricihermitiane Il d. di una matrice complessa hermitiana, tale cioè che aik= āki, è reale.
Matrici emisimmetriche Il d. di una matrice emisimmetrica, tale cioè che aik=−aki, è nullo, se di ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] Ti(x) viene quindi espressa in queste coordinate tramite la cosiddetta matrice jacobiana
Nello spazio euclideo, come si è visto, si può è definita tramite la curvatura di una metrica hermitiana a sua volta definita sulla varietà algebrica presa in ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] al caso generalizzato. Metodi di bisezione sono introdotti per il calcolo selettivo di autovalori di una matrice tridiagonale hermitiana, metodi divide et impera si prestano ad architetture di calcolo parallelo. Il calcolo degli autovettori può ...
Leggi Tutto
VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089)
Edoardo Vesentini
In geometria il termine v. è comunemente inteso in due differenti accezioni: v. algebrica (per la quale rinviamo alla voce geometria: Geometria algebrica, [...] x alla varietà analitica reale supporto di X) - da una matrice quadrata non degenere di ordine 2n, la quale: a) dipende in C∞ tali che gαβ =
Una metrica siffatta dicesi una metrica hermitiana (definita positiva).
Denotando con xα ed yα la parte reale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] che su una varietà complessa compatta dotata di una metrica hermitiana, la coomologia di Dolbeault delle forme di tipo (p, dei metodi più usati per il problema degli autovalori di matrici di medie dimensioni e non dotate di particolari strutture.
La ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] 0). Per essa si ha p (λ) = m (λ) = (λ - 1)2. Per la matrice identica I =
si ha invece p (λ) = (λ - 1)2, m (λ) = λ - A = (1/2) (T + T*), B = (1/2 i) (T - T*), in componenti hermitiani: T = A + iB. AB = BA è equivalente a TT* = T*T e in questo caso T ...
Leggi Tutto