sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] , con le derivate che definiscono le matrici calcolate nel punto fisso x~. Un caso familiare di punto fisso stabile si ha per il s. possono corrispondere a funzioni svolte (operazioni ditrasformazionedi materiali e/o informazioni) e/o a componenti ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] composizione della popolazione, matricedi migrazione, consanguineità), al fine di analizzare la struttura della , Métraux, Bastide), che accentuò lo studio dei processi ditrasformazione culturale, aggiungendo, ove possibile, l’indagine diacronica a ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] -americani e il vasto e rapido processo ditrasformazione socio-culturale di quasi tutte le società e le culture tradizionali Sviluppi nuovi tuttavia collegabili alla matrice sociologica di cui si è detto, sono dati dagli studi di M. Gluckman e E. ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] quota del lavoro sul reddito prodotto, che dal 68% nell'industria ditrasformazione e dal 70% nell'intero settore privato nel 1970 era salita (1983), pp. 49-73; A. Melucco Vaccaro, Matrici culturali e struttura del Museo dell'Alto Medioevo in Roma, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] culturale, focalizzandone al contempo i processi ditrasformazione e le strategie di adattamento ai nuovi contesti. Questo mutamento di mezzi, ideologia e strategie consentirebbe al museo di rispondere alle esigenze di una realtà, quale quella delle ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] 0; esse corrispondono a valori critici degli autovalori della matrice A (o di quelli della matrice Jacobiana J(ˆx) nel caso della [3]): per tempo dei vincoli capaci di conferire identità agli organismi, oppure ditrasformarla. Le domande sui perché ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] di altri tipi di cultura, con propri processi di apprendimento e quindi anche di adattamento a nuovi ambienti e ditrasformazione Bruhl - e sostanzialmente dimatrice bergsoniana - considera le culture primitive come prive di sviluppo e le civiltà ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] oggi una matrice economica: l'ostinata volontà di accedere, sempre e comunque, a beni sapientemente presentati come necessari.
8. Le politiche familiari
a) Le politiche sociali per la famiglia in Europa
Le rapide trasformazioni demografiche avvenute ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] aperta rottura con quello esclusivamente gerarchico dimatrice taylor-fordista. L'introduzione dei di settant'anni di giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo.
Si tratta, evidentemente, di un grande processo ditrasformazione dei rapporti di ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] delle società occidentali verso l'universalismo avrebbe prevenuto qualsiasi ipotesi ditrasformazionedi tipo rivoluzionario: "Nella misura in cui elevate possibilità di mobilità riducono sia l'insoddisfazione sociale verso la stratificazione, sia ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...