In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] di trasferimento di gruppo il trasporto di molecole attraverso la m. comporta la trasformazionedi un sottile strato di microfibrille di cellulosa, orientata e del diametro di 4-20 nm; esse sono inglobate in una sostanza non fibrillare, la matrice, di ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] carbonio introdotto inizialmente sotto forma di metano si era trasformato in glicina (v. Miller di delocalizzazione. Nella struttura elicoidale delle proteine c'è una matricedi legami a idrogeno che rende possibile un certo grado di trasferimento di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] molto sensibili ai re attivi chimici; pertanto, l'immobilizzazione mediante inclusione in matrici polimeriche risulta la più adatta. La capacità delle cellule vegetali ditrasformare e sintetizzare sostanze a struttura molecolare molto complessa e ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] vari tipi ditrasformazione.
Nella transaminazione (v. schema 2) il coenzima funziona da trasportatore di ammino-gruppo calcio-dipendente alla matrice fosfolipidica. La carbossilasi che catalizza la formazione di questo particolare amminoacido ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] totalità della virtualità; sono fons e origo, la matricedi tutte le possibilità di esistenza" (Éliade 1948, trad. it., p. 193 che colonizzano la superficie del dente, sia alla trasformazione dell'apatite della superficie del dente in fluoroapatite, ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il c. è importante [...] cioè la sua trasformazione in una molecola dotata di attività enzimatica, che trasforma il secondo componente, algebrico (di un elemento o di un minore in una matrice quadrata). Data una matrice quadrata a n righe e n colonne, un minore di ordine p ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] matricedi alluminio contenuta in una struttura spugnosa di allumina (ossido di alluminio); in questa matrice è inglobato, in varie forme, materiale di altra natura, che, interagendo con la matrice è a meno ditrasformazioni birazionali dette flops. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] concetto astratto di funtore; la loro ricerca approderà nel 1945 ai concetti di categoria e ditrasformazione naturale, Barre di uranio sono inserite in una matricedi grafite che provvede a moderare i neutroni emessi nella reazione di fissione dell ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] , ha permesso di identificare alcuni dei meccanismi molecolari che provocano la trasformazionedi cellule da normali di riepitelizzazione, lo spessore del tessuto di granulazione e la densità della matrice extracellulare.
Se da un lato il difetto di ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] Questa trasformazione (che solo con difficoltà si può effettuare per via chimica), consente ditrasformare sciroppi di essere raggiunto occorre che il substrato diffonda attraverso la matrice polimerica, ciò che può avvenire in maniera limitata per ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...